FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

  • Fiabe e frane

    CIAO! Questo è il mio BLOG
    Mi chiamo Paolo Cortopassi e sono un geologo dal 1991. Lavoro nell'Alta Toscana nei settori della prevenzione sismica sugli edifici (terremoto) e del dissesto idrogeologico (frane).

    Dal 2004 ho iniziato a sviluppare la mia grande passione per le fiabe , che racconto nei miei spettacoli.

    Le mie storie parlano di animali, bambini, piante, naturalità dei luoghi, ma anche di situazioni difficili dovute al movimento di frane, alla forza delle inondazioni, al tremore dei terremoti...

    Con questo spazio voglio condividere i miei interessi con chiunque possa esserne interessato. Ciao.

    Qui sono con la mia famiglia a Londra.
    Londra 2007

  • Calendario

    ottobre: 2014
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
  • pagine nel blog

  • Alpi Apuane


    tramonto Apuane da Mulazzo
  • Articoli e Pagine più viste

  • Singoli Visitatori da Luglio 2021

  • Da marzo 2009

    • 59.659 pagine visitate
  • Premio FIABE

    Pubblicato il Bando 2023 – Nona Edizione. Cliccare sulla foto per saperne di più

  • “Angeli di San Giuliano”

  • Blog che seguo

  • La Buca della Geologia-Equi T.

    Rocce magmatiche in esposizione
  • Articoli

  • W.a.y.f. ?

    Map

Festival della Protezione Civile – Seconda edizione

Posted by Paolo su 4 ottobre 2014

Nell’ambito della Seconda edizione del Festival della Protezione Civile organizzato da Stefano Radice e Gabriel del Sarto,  nei giorni 1, 2 e 3 ottobre 2014 si sono svolte attività ludico didattiche presso alcune scuole primarie della Versilia.

IMG_1756

In particolare sono state interessate le scuole elementari “Tabarrani” di Camaiore, “Gasperini” di Capezzano Pianore, “Montalcini” di Lido di Camaiore, “Frediani” di Seravezza, “Rodari” di Querceta e “Lambruschini” di Viareggio; l’iniziativa ha coinvolto oltre 400 studenti delle classi terze, quarte e quinte.

IMG_1735IMG_1738

L’organizzazione è stata curata dal sottoscritto, che ha collaborato con validi operatori; per le scuole di Lido di Camaiore e per per quelle nel comune di Seravezza è stato  affiancato dal biologo Paolo Ercolini; “Percorso terremoto”, il nome dell’iniziativa effettuata nella scuola viareggina, è stata organizzata in collaborazione con i sismologi Stefano Solarino dell’INGV di Genova e Giovanna Piangiamore di quello di La Spezia. Quest’ultima attività ha permesso l’apprendimento di importanti nozioni sul terremoto, attraverso tre diversi modi: una metodologia scientifica, un gioco a squadre e un racconto fiabesco; il tutto è stato condiviso con l’attento controllo delle insegnanti delle varie classi.

IMG_1739IMG_1752

Nelle scuole del comune di Camaiore, oltre al terremoto, sono stati affrontati i temi legati al dissesto idrogeologico e al ciclo delle acque; in quelle del comune di Seravezza si è parlato della manutenzione del bosco e dell’inquinamento dei fiumi.

IMG_1741IMG_1762

Paolo.

IMG_1764IMG_1768

IMG_1759


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
INGVterremoti

L'informazione sui terremoti

FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

Angeli di San Giuliano

Il Premio Fiabe

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: