FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

  • Fiabe e frane

    CIAO! Questo è il mio BLOG
    Mi chiamo Paolo Cortopassi e sono un geologo dal 1991. Lavoro nell'Alta Toscana nei settori della prevenzione sismica sugli edifici (terremoto) e del dissesto idrogeologico (frane).

    Dal 2004 ho iniziato a sviluppare la mia grande passione per le fiabe , che racconto nei miei spettacoli.

    Le mie storie parlano di animali, bambini, piante, naturalità dei luoghi, ma anche di situazioni difficili dovute al movimento di frane, alla forza delle inondazioni, al tremore dei terremoti...

    Con questo spazio voglio condividere i miei interessi con chiunque possa esserne interessato. Ciao.

    Qui sono con la mia famiglia a Londra.
    Londra 2007

  • Calendario

    Maggio: 2023
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
  • pagine nel blog

  • Alpi Apuane


    tramonto Apuane da Mulazzo
  • Articoli e Pagine più viste

  • Singoli Visitatori da Luglio 2021

  • Da marzo 2009

    • 59.659 pagine visitate
  • Premio FIABE

    Pubblicato il Bando 2023 – Nona Edizione. Cliccare sulla foto per saperne di più

  • “Angeli di San Giuliano”

  • Blog che seguo

  • La Buca della Geologia-Equi T.

    Rocce magmatiche in esposizione
  • Articoli

  • W.a.y.f. ?

    Map

Equi Terme

Equi Terme è uno splendido paesino incastrato nell’estrema propaggine nord delle Alpi Apuane. Un luogo molto geologico, che offre una serie di ambienti diversi, tra cui le grotte, le sorgenti, la Tecchia preistorica e le acque termali.

Di seguito una serie di fotografie del luogo per apprezzare le varie caratteristiche, cominciando dalle grotte più profonde; qui siamo nella parte speleologica alla quale si accede dal normale percorso delle grotte turistiche. La visita è permessa previa prenotazione e comporta alcuni passaggi impegnativi, per i quali è necessario essere fisicamente in forma oltre che imbragati, con casco e torcia frontale. Le visite sono effettuate con guida esperta.

L’ambiente che circonda le grotte è ricco di particolarità geologiche e paesaggistiche.

Le sorgenti la Buca e Barrila sono le più copiose delle Alpi Apuane; grazie al loro contributo perenne tutto l’anno, si origina il Torrente Fagli, affluente del Torrente Lucido.

Molte volte nel corso dell’anno e specialmente durante i mesi più piovosi da Ottobre a Marzo, le sorgenti vanno in piena e la visione di tali fenomeni, fa restare senza parole. Ecco la Buca in piena, nel tardo inverno.

Le condizioni normali, presentano un torrente sempre ricco di acqua in tutte le stagioni.

Pubblicità
 
INGVterremoti

L'informazione sui terremoti

FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

Angeli di San Giuliano

Il Premio Fiabe

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: