Equi Terme
Equi Terme è uno splendido paesino incastrato nell’estrema propaggine nord delle Alpi Apuane. Un luogo molto geologico, che offre una serie di ambienti diversi, tra cui le grotte, le sorgenti, la Tecchia preistorica e le acque termali.
Di seguito una serie di fotografie del luogo per apprezzare le varie caratteristiche, cominciando dalle grotte più profonde; qui siamo nella parte speleologica alla quale si accede dal normale percorso delle grotte turistiche. La visita è permessa previa prenotazione e comporta alcuni passaggi impegnativi, per i quali è necessario essere fisicamente in forma oltre che imbragati, con casco e torcia frontale. Le visite sono effettuate con guida esperta.
L’ambiente che circonda le grotte è ricco di particolarità geologiche e paesaggistiche.

Le sorgenti la Buca e Barrila sono le più copiose delle Alpi Apuane; grazie al loro contributo perenne tutto l’anno, si origina il Torrente Fagli, affluente del Torrente Lucido.
Molte volte nel corso dell’anno e specialmente durante i mesi più piovosi da Ottobre a Marzo, le sorgenti vanno in piena e la visione di tali fenomeni, fa restare senza parole. Ecco la Buca in piena, nel tardo inverno.

Le condizioni normali, presentano un torrente sempre ricco di acqua in tutte le stagioni.