Spettacoli
2006 | 2007 |
2008 | 2009 |
2010 | 2011 |
2012 | 2013 |
2014 | 2015 |
2016 | 2017 |
Ogni fotografia può essere ingrandita, cliccandoci sopra: buona visione!
2016
In grotta con il Baffardello!
Nel pomeriggio del 16 agosto 2016 presso il terrazzino posto a circa +26 metri dall’entrata principale della Grotta della Buca a Equi Terme, ho incontrato i visitatori e con loro abbiamo discusso del più e del meno.
A farmi compagnia il Baffardello “Budino“, con cappello rosso a punta e la veneranda età di 348 anni; una forza della natura! Dopo aver raccontato una storia, abbiamo fatto il Giuramento del Baffardello, una roba seria. Qui sotto vedete tre bamboretti che dopo aver ripetuto le parole del giuramento, promettono solenne rispetto al folletto.
Ecco il testo del giuramento:
Sangue di rospo e bava di lumaca
il segreto va tenuto, o una doccia di cloaca
mista a caccole dei piedi del gigante sudicione
coprirà tutto il mio corpo, che tremenda punizione!
Soffione di bisonte, che ha mangiato una carogna
muto come un pesce o finisco nella fogna,
con lingua di giraffa, trifolata nella cacca
spinta a forza in gola dalla zampa di una vacca.
Brodo di formiche e unto di bistecca
devo stare zitto o mi trasformo in zecca;
stai sicuro baffardello, il segreto qui è al sicuro
sarò bravo e rispettoso, più silente di un paguro.
Caves Festival 2016
Seconda Festa della Fiaba Popolare in grotta – Equi terme
Le befane ritardatarie
2015
Festival internazionale di Storytelling – Roma
Caves festival 2015
Prima Festa della fiaba popolare in grotta, Equi Terme
Campodimele 2015
Il tema di quest’anno è stata la fiaba di Cenerentola, nella versione seicentesca di Giambattista Basile, sicuramente molto diversa dalla storia che noi tutti conosciamo! Pensate che la povera Zezzola, colei che poi diventerà la Gatta Cenerentola, consigliata dalla futura matrigna, uccide la perfida compagna che il padre aveva scelto. Una botta con il coperchio di un grosso baule e… i giochi sono fatti! Niente affatto! La povera Cenerentola, dovrà ancora soffrire…
Qui sotto il balletto con le sorrelastre…
Chi volesse può visualizzare un video sulla manifestazione, cliccando su Campodimele 2015
Un altro video lo potete trovare cliccando su Il balletto delle sorellastre di Cenerentola
Quest’anno avevamo quattro postazioni dove si trattava una parte della storia di Cenerentola. Nella prima si poteva conoscere la Zezzola “sguattera”; nella seconda con un po’ di musica si andava avanti nel racconto; poi il balletto che le sorrelastre e per finire la prova della scarpetta.
Eccola Zezzola, la futura Cenerentola ancora… sguattera! E a seguire… fiato nel megafono!
Le foto e il primo video sono di Ariele Pitruzzella. Alla prossima.
2014
Caves Festival 2014
Campodimele 2014
Il 22 e 23 maggio, sesta edizione del Festival della fiaba di CAMPODIMELE (LT), organizzato dal “vulcanico” amico Giuseppe Errico, impostata sul tema di Cappuccetto Rosso; un grande successo con centinaia di presenze tra scolaresche e accompagnatori, che nel primo giorno in maniera massiccia, hanno invaso le viuzze dello splendido borgo del paese, compensati dalla splendida giornata di primavera inoltrata.
Ecco Giuseppe che introduce un mio racconto.
Di seguito alcune immagini della festa, con gli amici che hanno animato il borgo di Campodimele: Guido Carafa Primicile, Roberto Rea, Bianca Francioni e Guido Burzio.
… allora, vediamoli all’opera!
Un’altra bellissima esperienza nel Festival di Campodimele; grazie ad Angela, Giuseppe, Roberto, Luna e a tutti gli amici che hanno contribuito a questa splendida sesta edizione … e non poteva mancare la foto ricordo di Luca con Bianca mima e Guido.
Un arrivederci al prossimo anno.
Il 7 marzo presso la scuola primaria “Lambruschini” di Viareggio, ospitato dalla maestra Cristina e dagli alunni della 3 B, di seguito in posa per la foto “ufficiale”
Ecco alcuni momenti dell’incontro.
Il racconto dal titolo “La vera storia di Colibrì il coltellaccio“, ci ha trasportati sul basso fondale del mare di Viareggio, dove tutti insieme abbiamo scoperto alcune abitudini sui coltellacci; poi è stata la volta di Gregolo e della sua avventura “fuor” d’acqua, sbattuto sulla battigia durante una mareggiata invernale. Il resto della storia chiedetelo ai simpatici alunni della 3B…
Non si è potuto fare a meno di cantare un paio di volte la canzone del Colibrì e giocare con le rime. Bellissimo il mega disegno effettuati da “i” bamboretti della classe; il “murale mancato” riporta molti esseri acquatici, a cominciare dalle meduse, tante, tante meduse.
Ringrazio la maestra Cristina per il “servizio fotografico” incentrato sul sottoscritto, ma i veri protagonisti sono stati i bimbi della terza bi, che hanno partecipato attivamente con le loro domande e le loro voci “melodiche”, realizzando uno splendido disegno utilizzato per rappresentare la storia. Un grazie di cuore a tutti e… alla prossima. Paolo.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Il 14 febbraio presso la scuola elementare di Pieve a Elici, nel comune di Massarosa. Ciclo dell’acqua con Lepre e il suo incredibile viaggio a Panamà. Ecco alcune immagini del racconto.
Poi siamo arrivati alla “materializzazione” del percorso delle acque, effettuata dai bravissi scolari della classe quinta. La simpatica maestra Alessandra, osserva la scena dall’alto di una sedia. Ecco le nuvole che sospinte dal vento…
…scaricano il prezioso liquido nel “sotto cielo”; attraverso un tortuoso percorso, le goccioline giungeranno infine al mare e… pronte per una nuova partenza!
Un caloroso ringraziamento a tutti gli scolari e alle maestre Alessandra Sarti e Maria De Santi; grazie a Marco, qui in “statuaria posa” con la sua bimba, per la splendida occasione fornita. A presto!
2013
Il 7 settembre a Carrara nell’ambito della manifestazione con_vivere 2013, uno spettacolo basato… sull’acqua. Ultimi preparativi…
… prima d’iniziare la storia dal titolo: “Lo strano viaggio di Lepre a Panamà“.
Tanti bambini hanno scritto un doppio ritornello in rima baciata, che abbiamo cantato al termine della canzone. Per la prima volta ho provato a farmi accompagnare nei ritornelli musicati, con quello strumento che vedete “infisso” nel porta microfono. Si tratta della Koncovka, una sorta di flauto senza fori di origini slovacche, che mi permette mentre lo suono, di continuare ad accompagnarmi con la chitarra. Direi che per la prima volta, non è andata malaccio!
Questa è la conclusione. Alla prossima!
Il 24 e 25 maggio, Quinta edizione del Festival della fiaba di Campodimele (LT); le condizioni meteorologiche sono risultate avverse e tutte le attività si sono svolte in locali coperti.
2012
Bancarel’vino 2012 – Mulazzo
Campodimele 2012
Il 23 e 24 maggio alla quarta edizione del Festival delle fiabe di Campodimele, in provincia di Latina. Ecco alcune fotografie della manifestazione.
Il 10 giugno a Salabaganza in provincia di Parma, per il primo anniversario del fenomeno alluvionale che ha interessato quel territorio.
Il 19 agosto nello spazio dedicato ai bambini per il Bancarel’vino di Mulazzo.
Un momento della premiazione dei disegni vincitori del premio: Disegno la mia fiaba.
Il 26 agosto nell’ambito della 9° festa del libro di Montereggio.
2011
Gualdo di Massarosa 2011
Festa del Solstizio d’estate – Pruno di Stazzema
Il 18 giugno, assieme a Paolo Ercolini, saremo all’inaugurazione della Festa del Solstizio d’estate a Pruno di Stazzema (LU), organizzata dall’Associazione Raggi di Belen. Questo è il programma
La prima parte dell’anno ancora con Mercatini e Spettacoli, per pubblicizzare il Premio letterario per fiabe Angeli di San Giuliano; la graduatoria finale e alcune fotografie della Manifestazione le trovate cliccando su VincitoriQuesti sono stati gli appuntamenti:
25 marzo Viareggio (LU) – Festa dell’Annunziata;
3 aprile Casola in Lunigiana (MS) – Festa del Cucù;
10 aprile Pruno (Stazzema – LU) – Festa della Farina.Ecco alcune foto della Festa della farina
2010
Apriamoci al terremoto – Villafranca in Lunigiana
Prima edizione Premio Fiabe Angeli di San Giuliano
Il mese di dicembre 2010, sono stato impegnato con Spettacoli e Mercatini per pubblicizzare la prima edizione del Premio letterario per fiabe “Angeli di San Giuliano”. Il programma è stato il seguente:
sabato 4 dicembre ore 15,30 presso la biblioteca comunale di Fivizzano (MS), con lo spettacolo: Il volo da San Giuliano. Questa è la locandina
domenica 5 dicembre, mercatino a Terrarossa di Licciana Nardi (MS);
sabato11 dicembre, ore 15 presso la sala consiliare del Comune di Stazzema (LU) con lo spettacolo “Il volo da San Giuliano”;
domenica 12 dicembre, mercatino a Barbarasco di Tresana (MS).
Nella settimana del 26 luglio ho partecipato per due giorni al soggiorno estivo organizzato dal Parco delle Alpi Apuane presso il paese di Vinca, in comune di Fivizzano (MS).
Al soggiorno, gestito dalla guida ambientale Laura Benedetti, hanno partecipato 15 tra bambini e ragazzi, essendo l’età compresa tra gli 8 e i 12 anni. Il tema ha avuto come titolo: un bosco da favola e all’interno abbiamo sviluppato una nuova esperienza. In pratica dopo l’introduzione con fiabe e giochi di parole e rime svolti, direttamente nei boschi,
siamo passati al perfezionamento di una storia, dal titolo: La suonatrice di Vinca. Il racconto altro non è che il continuo di “Emergenza a Ugliancaldo” (per informazioni clicca qui), dove la protagonista Ricciola si trova alle prese con una deliziosa umana. Ho presentato la storia e, insieme, abbiamo concordato le varie parti, suddividendole tra tutti i partecipanti del gruppo; lo scopo era quello di rappresentare la fiaba nell’ultimo giorno del loro soggiorno a Vinca, di fronte ai genitori. In totale sono stati realizzati 15 disegni e 4 canzoni, e tutti, ma proprio tutti, hanno interpretato i vari personaggi che si alternano nella storia. Che dire? Si è trattato di un vero successo. Grazie… grazie a tutti per il grosso impegno.
Mercoledì sera 28 luglio, in piazza San Bernardino a Camaiore è andato in scena il drago Idrovoro. Insieme con l’amico e co-autore Paolo Ercolini, abbiamo presentato lo spettacolo di fronte a un nutrito pubblico tra cui numerosi bambini, veri protagonisti della serata. Ecco qualche immagine prima dello spettacolo.
Sabato 22 maggio è stata una piacevole giornata nello splendido Orto Botanico dei Frignoli. Ho passato una piacevole ora e mezzo a raccontare fiabe ai simpatici bimbi che mi hanno raggiunto, accompagnati dai loro genitori. Ecco la locandina.
Nell’ambito del progetto Voglio una Vera Informazione , presento una serie di proposte di spettacoli per scolaresche sui temi legati all’ambiente e ad alcune delle calamità naturali più pericolose. Il progetto è legato all’Associazione “Vittime delle scuola” di San Giuliano di Puglia e chi fosse interessato può trovare maggiori dettagli, cliccando qui sotto.
Voglio una Vera Informazione
L’adesione è stata buona, grazie alle cinque amministrazioni pubbliche che hanno partecipato al progetto e alla scuola d’Infanzia dell’Istituto suore Dorotee di Viareggio.
Questi sono gli spettacoli che ho realizzato:
19 febbraio , Scuola dell’infanzia Suore Dorotee di Viareggio (LU); n. 1 spettacolo
14 aprile – Comune di Mulazzo (MS); n. 2 spettacoli: I, II e III media della scuola Dante Alighieri di Arpiola.
15 aprile – Comune di Tresana (MS); n. 2 spettacoli: V elementare, I, II e III media della scuola Luigi Marsili di Barbarasco.
16 aprile – Comune di Villafranca in Lunigiana (MS); n. 3 spettacoli: I, II e III elementare della scuola di Filetto; IV e V elementare della scuola di Villafranca in L.
24 maggio – Comune di Licciana Nardi (MS); n. 3 spettacoli presso le scuole elementari di Terrarossa, Monti e Licciana.
27 maggio – Comune di Camporgiano (LU), per Parco delle Alpi Apuane; n. 1 spettacolo III media Istituto comprensivo di Camporgiano.
Anche quest’anno è stato divertente incontrarsi presso la biblioteca “ragazzi e ragazze” di Viareggio, con le prime elementari della scuola “Lambruschini”. Qui sotto riporto una foto di una classe con le maestre.
2009
Il giorno 9 maggio 2009 c’è stato uno spettacolo alla Biblioteca ragazzi e ragazze di Viareggio per raccogliere fondi da destinare all’acquisto di libri per i bambini dell’Abruzzo. L’affluenza è stata buona(45-50 persone); ora proseguirò con tre spettacoli ad Aulla il 21 maggio, riservati alle scolaresche del plesso scolastico.
Per ulteriori notizie sull’argomento, vi potete spostare ad un’altra pagina del blog, cliccando qui.
Questo è il programma di spettacoli alla Biblioteca Ragazzi e Ragazze di Viareggio, per la primavera 2009. L’elenco prevede 7 fiabe per bambini, che racconto con disegni e canzoni. Con Paolo Ercolini ho scritto la storia di Idrovoro e lui ha fatto anche i disegni, come pure quelli di Emergenza a Ugliancaldo; Grazia Di Leva ha preparato quelli di Grugno e Rugone oltre i confini delle terre conosciute. Il resto sono miei.
Chi vuole partecipare è il benvenuto; l’entrata è libera. Qui sotto riporto il programma degli incontri.
Venerdì 24 aprile: prima media dell’Istituto Motto di Viareggio. Abbiamo parlato d’Idrovoro e della formazione della pianura della Versilia, partendo dall’ultima glaciazione (brr…);
quindi intervallo canterino (grande interpretazione… bravi) e finale al Castello di Viareggio. Poi riflessioni sul terremoto in generale e sul sisma dell’Abruzzo. Un caro saluto.
Giovedi 23 aprile, III e IV elementare dell’Istituto Suore Dorotee di Viareggio. Due fiabe in programma: Due raggi di luna e La foglia ballerina. Bimbi siete stati grandi! Vi aspetto per il 9 maggio (leggete il volantino ad inizio pagina). A presto!
Venerdì 17 aprile: chi dice che porta sfortuna? Noi ci siamo divertiti. Questa qui è la prima media dell’istituto scolastico “Jenco” di Viareggio; ho parlato del drago Idrovoro e della sua lunga storia. Poi ci siamo intrattenuti parlando del recente terremoto in Abruzzo. Certo… siete proprio venuti bene nella foto! Un caro saluto alla classe e alle simpatiche professoresse.
P.S. Se avete delle domande, potete scriverle nel riquadro in fondo a questa pagina. Vi aspetto!
Questo è l’incontro del 2 aprile. A farmi compagnia sono venute due terze elementari dell’Istituto Lambruschini di Viareggio. Con loro abbiamo cantato a squarciagola e ci siamo divertiti.
Ah, quasi la dimenticavo; in mezzo ai bimbi c’era Grazia, l’autrice dei disegni della fiaba di Grugno e Rugone, che mi ha confidato di essersi divertita parecchio. Grazie, Grazia.
2008
2007
Questo è il volantino per Idrovoro, presentato nello spazio “Pineta Estate 2007” del Comune di Viareggio
Idrovoro said
Sono il Drago Idrovoro e vorrei avere una foto sul tuo blog!
Paolo said
Mettiamo questa foto del Drago sul blog? Fammi sapere.
Ciao
veronica said
Ciao Paolo ho scoperto con piacere questo blog ,cercando informazioni per un corso sulle Apuane per i bimbi della materna, avrei piacere se tu mi dessi qualche consiglio.
Grazie a risentirci.
Veronica