FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

  • Fiabe e frane

    CIAO! Questo è il mio BLOG
    Mi chiamo Paolo Cortopassi e sono un geologo dal 1991. Lavoro nell'Alta Toscana nei settori della prevenzione sismica sugli edifici (terremoto) e del dissesto idrogeologico (frane).

    Dal 2004 ho iniziato a sviluppare la mia grande passione per le fiabe , che racconto nei miei spettacoli.

    Le mie storie parlano di animali, bambini, piante, naturalità dei luoghi, ma anche di situazioni difficili dovute al movimento di frane, alla forza delle inondazioni, al tremore dei terremoti...

    Con questo spazio voglio condividere i miei interessi con chiunque possa esserne interessato. Ciao.

    Qui sono con la mia famiglia a Londra.
    Londra 2007

  • Calendario

    marzo: 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
  • pagine nel blog

  • Alpi Apuane


    tramonto Apuane da Mulazzo
  • Articoli e Pagine più viste

  • Singoli Visitatori da Luglio 2021

  • Da marzo 2009

    • 59.353 pagine visitate
  • Premio FIABE

    Pubblicato il Bando 2023 – Nona Edizione. Cliccare sulla foto per saperne di più

  • “Angeli di San Giuliano”

  • Blog che seguo

  • La Buca della Geologia-Equi T.

    Rocce magmatiche in esposizione
  • Articoli

  • W.a.y.f. ?

    Map

Bimbi per Bimbi

Giugno 2009

Questa pagina è dedicata al progetto, sviluppato con la biblioteca Ragazzi del Comune di Viareggio (LU) e con la biblioteca civica di Aulla (MS), relativo alle azioni di solidarietà verso i bambini dell’Abruzzo, colpiti dal terremoto del 6 aprile 2009. Il progetto è partito con lo spettacolo del 9 maggio presso la biblioteca ragazzi di Viareggio, dove i partecipanti hanno effettuato donazioni in denaro.
Il 21 maggio il programma è proseguito con la realizzazione di tre spettacoli nel comune di Aulla e precisamente nelle scuole elementari di Albiano Magra, Aulla e Serricciolo. I bambini e le maestre sono stati eccezionali e la raccolta di libri, grandiosa. Insieme ai volumi sono stati prodotti pensierini di solidarietà che i bimbi hanno scritto su fogliettini o direttamente sulle pagine dei libri donati; e la speranza è anche quella che nascano nuove amicizie tra i bimbi toscani e quelli abruzzesi

 

 

Ecco, quanto è accaduto.

Grande successo del progetto Bimbi per Bimbi. L’adesione è stata ottima e sono riuscito a portare in Abruzzo, 685 libri, di cui 104 nuovi e 581 usati in buono stato.

L’incasso ottenuto presso la biblioteca “ragazzi e ragazze” di Viareggio nello spettacolo del 9 maggio, è risultato di 163 €.

100_0260

Con questi soldi ho comprato, presso la libreria la Vela di Viareggio, n. 35 libri nuovi (sconto del 30%) e ulteriori n. 23 mi sono stati gentilmente donati.

Decisivo (come già accennato) è stato l’apporto della Biblioteca civica di Aulla, che ha contattato le tre scuole elementari del comune, che hanno partecipato con grande entusiasmo; ad esse si aggiunge la scuola elementare di Filattiera, che ha prontamente aderito al progetto, pur essendo stata contattata (dal sottoscritto) solo una settimana prima della mia partenza per l’Abruzzo.

Nelle quattro scuole elementari della Lunigiana che hanno, così, aderito al progetto, ho realizzato altrettanti spettacoli, di cui riporto alcune immagini.

Per riassumere il tutto, riporto i soggetti che hanno, magnificamente, contribuito alla riuscita del progetto BIMBI PER BIMBI.

  • Fondazione ABIO Viareggio (per il bambino in ospedale): 20 libri nuovi;
  • Privati vari: 26 libri nuovi + 27 libri usati:

  • Scuola elementare di Aulla: 133 libri usati;

  • Scuola elementare di Albiano Magra (Aulla): 89 libri usati;

  • Scuola elementare di Serricciolo (Aulla): 133 libri usati;

    Scuola elementare di Serriciolo

  • Scuola elementare di Filattiera: 200 libri usati;

    Scuola elementare di Filattiera: sfondo spettacoli

 Con l’auto carica di scatoloni, mi sono apprestato a partire per l’Abruzzo nella mattina del 1 giugno.

auto carica

Il mio amico Massimo, mi ha fatto compagnia durante il viaggio e nei due giorni successivi.

Ho alloggiato presso la tendopoli di Roccapreturo, nel comune di Acciano in provincia dell’Aquila.

Qui sotto potete vedere il magnifico panorama di corredo alla tendopoli


tendopoli di Roccapreturo (AQ)

 Ho realizzato 7 spettacoli, sia nelle tendopoli che presso scuole elementari, secondo il seguente programma

1 giugno, ore 21, presso la tendopoli di Fontecchio.

2 giugno, ore 18, presso la tendopoli di Fagnano Alto.

3 giugno, ore 9, presso la scuola elementare di Secinaro (sede in comunità montana)

ore 11, presso la scuola elementare di Castelvecchio Subequo.

Ore 18,30, presso la tendopoli di Succiano (comune di Acciano).

4 giugno, ore 9,30, presso la scuola elementare di Fontecchio, ospitata nella tendopoli di Fontecchio.

10 giugno, ore 18,30, presso la tendopoli di Castelnuovo (comune di S.Pio delle Camere)

Di seguito si riportano alcuni momenti dei vari spettacoli

 

Tendopoli di Fontecchio (AQ)

 

Tendopoli di Fagnano Alto (Valle - AQ))

 

Scuola elementare di Secinaro (AQ)

 

Scuola elementare di Castelvecchio Subequo (AQ)

 

Tendopoli di Succiano (comune di Acciano - AQ)

 

I libri sono stati donati alle tre scuole elementari di Secinaro, Castelvecchio S. e Fontecchio.

 

Voglio ringraziare tutti coloro che hanno partecipato con grande entusiasmo al progetto BIMBI PER BIMBI. Spero, vivamente, che possano nascere nuovi contatti tra le scuole elementari della Lunigiana e quelle Abruzzesi; infatti l’aspettativa è anche quella di poter creare un filo conduttore tra i due territori che non si limiti a portare le manifestazioni di solidarietà in questi tragici momenti, ma contribuisca a formare dei legami di amicizia tra gli abitanti delle due terre.

Per qualsiasi informazione e per avere eventuali contatti, sia tra coloro che hanno partecipato al progetto, che per chiunque si ritenga interessato, non esitate a scrivermi.

Grazie, grazie a tutti e… viva l’Abruzzo.

Pubblicità

3 Risposte a “Bimbi per Bimbi”

  1. PINA LEONE said

    Sono Pina Leone
    organizzo e coordino programmi di educazione ambientale nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (con sede ad Assergi-L’Aquila, il mio ufficio distaccato non è più agibile a causa del terremoto!)
    Ho organizzato in questi giorni un lavoro di sostegno ad insegnanti e ragazzi nelle scuole nelle tendopoli, con i nostri collaboratori.
    Dai contatti con i campi e con le strutture della protezione civile (COM) so che c’è un gran bisogno di organizzare i ragazzi nel corso dell’estate, quando la “scuola” sarà chiusa. Per questo mi sto occupando di creare come parco un pacchetto di iniziative di qualità (superando le molteplici forme di intrattenimento ed animazione autonome ma senza un filo conduttore). Mi interesserebbe saperne di più su questa iniziativa, sono in contatto anche con Monica Nobile che mi ha segnalato questa attività.
    Grazie
    Pina Leone

  2. federica said

    Ciao,
    vi segnalo un blog di coordinamento dal basso di interventi artistico culturali nei campi. Lo abbiamo aperto il 14 aprile, con grandi difficoltà. Abbiamo realizzato anche dei gemellaggi con le scuole, e mi chiedevo se le scuole qui segnalate potevano essere interessate a un adozione di un istituto comprensivo nella zona del cratere… c’è solo l’imbarazzo della scelta.

    Grazie per l’impegno e la sensibilità
    vi prego di rispndere alla mia mail, non a quella del blog, grazie.

    http://www.amoreartesocialità.blogspot.com

    • Paolo said

      Ciao Federica.
      Le scuole elementari della Lunigiana (MS) che hanno aderito al progetto Bimbi per bimbi, hanno consegnato i loro recapiti, tramite il sottoscritto, ai due plessi scolastici con cui mi sono messo in contatto (Castelvecchio Subequo e Fontecchio); la scelta di stringere il “gemellaggio” dipende, quindi, da ciò che decideranno le insegnanti dei due plessi abruzzesi. Le scuole toscane aspettano (da loro) una risposta, per cui in questo caso le riterrei già impegnate, anche se al momento non hanno ancora stabilito un contatto.

      Se tu, invece, mi chiedi di altre scuole elementari ( sia della Lunigiana che della Versilia) che possano essere interessate a stabilire un proficuo contatto con istituti abruzzesi, già disposti a questo, allora in tal caso mi posso informare, ma ti anticipo dicendoti che questa idea è (quasi) sicuramente realizzabile. Mi servirebbe, però, che tu mi dessi maggiori informazioni sugli istituti, in modo tale che io trasferisca le informazioni alle scuole interessate, al fine di far nascere la collaborazione.

      Attendo tue notizie.
      Un caro saluto. Paolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
INGVterremoti

L'informazione sui terremoti

FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

Angeli di San Giuliano

Il Premio Fiabe

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: