FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

  • Fiabe e frane

    CIAO! Questo è il mio BLOG
    Mi chiamo Paolo Cortopassi e sono un geologo dal 1991. Lavoro nell'Alta Toscana nei settori della prevenzione sismica sugli edifici (terremoto) e del dissesto idrogeologico (frane).

    Dal 2004 ho iniziato a sviluppare la mia grande passione per le fiabe , che racconto nei miei spettacoli.

    Le mie storie parlano di animali, bambini, piante, naturalità dei luoghi, ma anche di situazioni difficili dovute al movimento di frane, alla forza delle inondazioni, al tremore dei terremoti...

    Con questo spazio voglio condividere i miei interessi con chiunque possa esserne interessato. Ciao.

    Qui sono con la mia famiglia a Londra.
    Londra 2007

  • Calendario

    Maggio: 2023
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
  • pagine nel blog

  • Alpi Apuane


    tramonto Apuane da Mulazzo
  • Articoli e Pagine più viste

  • Singoli Visitatori da Luglio 2021

  • Da marzo 2009

    • 59.659 pagine visitate
  • Premio FIABE

    Pubblicato il Bando 2023 – Nona Edizione. Cliccare sulla foto per saperne di più

  • “Angeli di San Giuliano”

  • Blog che seguo

  • La Buca della Geologia-Equi T.

    Rocce magmatiche in esposizione
  • Articoli

  • W.a.y.f. ?

    Map

Piogge

Una pagina dove trovare valori sulle piogge abbondanti, tanto per avere degli esempi e per capire meglio quando parlare di acquazzone, scroscio, diluvio, nubifragio, pioggerella, spruzzata o sgocciolio.

Dicembre 2009 – Provincia di Massa Carrara (MeteoApuane) – valori in mm

Stazione 22/12/09 23/12/09 24/12/09 25/12/09 Totale 4 giorni consecutivi
Pontremoli 112 71 147 20 350
Villafranca in L. 100 62 156 30 348
Santo Stefano Magra 110 62 127 11 310
Aulla 95 42 86 12 235
Fivizzano 47 27 57 23 154
Massa 41 26 79 8 154
Prato Spilla (Comano) 140 112 281 87 620

Alluvione del 31 Ottobre 2010 a Massa.

Esaminando il sottostante grafico con valori delle precipitazioni ogni 5 minuti (MeteoApuane), si possono osservare scrosci concentrati, maggiormente, in due distinti periodi; tra le 2:00 e le 4:00 (max 10mm/5min) e tra le 17:00 e le 23:00 (quest’ultimo comprendente il tragico evento franoso di Lavacchio, dove persero la vita una giovane madre e suo figlio). Il cumulato della pioggia giornaliera è di 162 mm.

Lavacchio

Alluvione del 25 ottobre 2011 in Lunigiana: dati pluviometrici Meteoapuane

Valori delle piogge giornalieri

Montelungo (Pontremoli) 211,2 mm

Arzelato (Pontremoli) 325 ,9 mm

Zum Zeri (Zeri) 197,8 mm

Succisa (Pontremoli) 326,4 mm

Villafranca 240 mm

Gigliana (Filattiera) 245 mm

Aulla 68,6 mm

Ripa di Aulla 60,5 mm

S. Stefano Magra 58,7

Licciana Nardi 47,8

Fivizzano 50,5 mm

Tendola 49,8 mm

Comano 59,6 mm

Equi Terme (Fivizzano) 80,3 mm

Regnano (Casola in L.) 80,5 mm

Per questo fenomeno è ben evidente l’omogeneità delle piogge nella parte alta della Lunigiana e la scarsità in quella centro-meridionale. Uno dei picchi segnalati è quello relativo alla stazione di Groppo di Tresana con 8,89 mm/10 min. (dalle 16:50 alle 17:00)

Alcuni valori di piogge intense nell’alluvione dell’11 novembre 2012, in alcune stazioni pluviometriche della Provincia di Massa Carrara (dati Meteoapuane)

ALTAGNANA (Massa): 14mm/5 min (dalle 00:05 alle 00:10)

AVENZA (Carrara): 20mm/10 min (dalle 02:40 alle 02:50)

VINCA (Fivizzano): 18 mm/10 min (dalle 1:20 alle 1:30);

MASSA : 9 mm/ 5 min (dalle 23:30 alle 23:35)

Picco eccezionale, registrato il 29 settembre 2013, nella stazione di Forte dei Marmi: 15,2 mm/5 min (dalle 10:15 alle 10:20)

Stazione di Vinca, gennaio 2014. Dati Meteoapuane

Questi sono dati di una pioggia giornaliera (19 h). Il cumulato (somma dei mm di pioggia, in quasto caso, giornalieri) è molto alto; la distribuzione dell’intensità è abbastanza costante (ogni colonna indica il cumulato in 15 minuti) ; i picchi massimi sono significativi, ma non eccessivi (4 mm/15 min).

Vinca

Il cumulato mensile delle piogge è elevatissimo; il valore è indicativo delle piogge medie che cadono in 12 mesi a Viareggio.

Gennaio2014

Febbraio 2014

GROPPO DI TRESANA : 7,87 mm / 10 min (dalle 03:20 alle 03:30 del 09/02/2014 – MeteoApuane)

BAGNONE: 13,2 mm /15 min (dalle 03:30 alle 03:45 del 09/02/2014 – CFR)

AZZANO (Seravezza): 13,4 mm/15 min (dalle 16:30 alle 16:45 del 10/02/2014 – CFR)

MASSA : 11,8 mm / 10 min (dalle 13:00 alle 13:10 del 19/02/2014 – MeteoApuane)

RESCETO (MS) : 10,0 mm / 10 min (dalle 13:10 alle 13:20 del 19/02/2014 – MeteoApuane)

 

Marzo 2014

 RESCETO (MS) : 7,6 mm / 10 min (dalle 01:50 alle 02:00 del 23/03/2014 – MeteoApuane)

VINCA (MS) : 8,13 mm / 10 min (dalle 01:30 alle 01:40 del 23/03/2014 – MeteoApuane)

CERRETO (MS) : 19,6 mm / 15 min (dalle 01:30 alle 01:45 del 23/03/2014 – CFR)

VIAREGGIO (LU) : 9,6 mm / 15 min (dalle 03:15 alle 03:30 del 23/03/2014 – CFR)

 

Giugno 2014

MASSA : 17 mm / 10 min (dalle 22:25 alle 22:35 del 14/06/2014 – MeteoApuane)

MARINA DI MASSA : 21,6 mm / 10 min (dalle 22:20 alle 22:30 del 14/06/2014 – MeteoApuane)

MARINA DI MASSA : 12,2 mm / 10 min (dalle 22:30 alle 22:40 del 14/06/2014 – MeteoApuane)

 

Luglio 2014

CAMAIORE: 21,4 mm / 15 min (dalle 4:30 alle 4:45 del 14/07/2014 – CFR)

AQUILEA (LU): 22,8 mm / 15 min (dalle 5:45 alle 6:00 del 14/07/2014 – CFR)

GORGONA: 34,6 mm / 15 min (dalle 9:30 alle 9:45 del 14/07/2014 – CFR)

GOMBITELLI (LU): 27,0 mm / 15 min (dalle 22:30 alle 22:45 del 21/07/2014 – CFR)

S. Giuliano TERME (PI): 24,6 mm / 15 min (dalle 5:15 alle 5:30 del 21/07/2014 – CFR)

ABETONE (PT): 21,8 mm / 15 min (dalle 6:00 alle 6:15 del 21/07/2014 – CFR)

GROPPO TRESANA (MS): 11,2 mm / 10 min (dalle 8:00 alle 8:10 del 21/07/2014 – MeteoApuane)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
INGVterremoti

L'informazione sui terremoti

FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

Angeli di San Giuliano

Il Premio Fiabe

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: