FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

  • Fiabe e frane

    CIAO! Questo è il mio BLOG
    Mi chiamo Paolo Cortopassi e sono un geologo dal 1991. Lavoro nell'Alta Toscana nei settori della prevenzione sismica sugli edifici (terremoto) e del dissesto idrogeologico (frane).

    Dal 2004 ho iniziato a sviluppare la mia grande passione per le fiabe , che racconto nei miei spettacoli.

    Le mie storie parlano di animali, bambini, piante, naturalità dei luoghi, ma anche di situazioni difficili dovute al movimento di frane, alla forza delle inondazioni, al tremore dei terremoti...

    Con questo spazio voglio condividere i miei interessi con chiunque possa esserne interessato. Ciao.

    Qui sono con la mia famiglia a Londra.
    Londra 2007

  • Calendario

    gennaio: 2014
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
  • pagine nel blog

  • Alpi Apuane


    tramonto Apuane da Mulazzo
  • Articoli e Pagine più viste

  • Singoli Visitatori da Luglio 2021

  • Da marzo 2009

    • 59.660 pagine visitate
  • Premio FIABE

    Pubblicato il Bando 2023 – Nona Edizione. Cliccare sulla foto per saperne di più

  • “Angeli di San Giuliano”

  • Blog che seguo

  • La Buca della Geologia-Equi T.

    Rocce magmatiche in esposizione
  • Articoli

  • W.a.y.f. ?

    Map

Premi fiabe in Lunigiana nel 2014

Posted by Paolo su 5 gennaio 2014

LogoIILogo_premioIII

Nell’anno 2014 sono due gli appuntamenti che si svolgeranno nella provincia di Massa Carrara, che vedranno impegnati giovani scrittori (… e non solo!) nella stesura di fiabe e racconti, storie e favole.

Il 16 maggio sarà l’occasione per partecipare alla premiazione della SECONDA EDIZIONE del Premio “Racconto la mia fiaba”, che si svolgerà in quel di Mulazzo. Il premio è rivolto agli studenti della scuola primaria e di quella secondaria di I grado; tutte le informazioni sul blog: http://mulazzoinfiaba.wordpress.com.

Il 30 maggio, tornerà, per la prima volta fuori dei confini del Molise, la TERZA EDIZIONE del Premio “Angeli di San Giuliano”, ospitato nel borgo di Fosdinovo. Il premio è rivolto alle scolaresche e ai privati. Per saperne di più, cercate il sito: http://angelisangiuliano.wordpress.com.

Si ricorda che la partecipazione è gratuita (non si paga niente!) e non occorre inviare materiale cartaceo.
Il termine per l’invio degli elaborati per ambedue i premi, è fissato a domenica 13 aprile 2014.

Vi aspetto numerosi.

Per scaricare il documento in formato pdf, cliccate su PremiFiabe2014

Pubblicità

2 Risposte a “Premi fiabe in Lunigiana nel 2014”

  1. stefania diani said

    Grazie, Paolo. Provvederò alla diffusione del bando da martedì 7 gennaio. Ciao e…Buon 2014! ________________________________

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
INGVterremoti

L'informazione sui terremoti

FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

Angeli di San Giuliano

Il Premio Fiabe

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: