FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

  • Fiabe e frane

    CIAO! Questo è il mio BLOG
    Mi chiamo Paolo Cortopassi e sono un geologo dal 1991. Lavoro nell'Alta Toscana nei settori della prevenzione sismica sugli edifici (terremoto) e del dissesto idrogeologico (frane).

    Dal 2004 ho iniziato a sviluppare la mia grande passione per le fiabe , che racconto nei miei spettacoli.

    Le mie storie parlano di animali, bambini, piante, naturalità dei luoghi, ma anche di situazioni difficili dovute al movimento di frane, alla forza delle inondazioni, al tremore dei terremoti...

    Con questo spazio voglio condividere i miei interessi con chiunque possa esserne interessato. Ciao.

    Qui sono con la mia famiglia a Londra.
    Londra 2007

  • Calendario

    aprile: 2011
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930  
  • pagine nel blog

  • Alpi Apuane


    tramonto Apuane da Mulazzo
  • Articoli e Pagine più viste

  • Singoli Visitatori da Luglio 2021

  • Da marzo 2009

    • 59.353 pagine visitate
  • Premio FIABE

    Pubblicato il Bando 2023 – Nona Edizione. Cliccare sulla foto per saperne di più

  • “Angeli di San Giuliano”

  • Blog che seguo

  • La Buca della Geologia-Equi T.

    Rocce magmatiche in esposizione
  • Articoli

  • W.a.y.f. ?

    Map

Archive for 4 aprile 2011

A due anni dal terremoto d’Abruzzo

Posted by Paolo su 4 aprile 2011

Questo è solo un collegamento al sito del quotidiano “Il Centro” che in questi due anni non ha mai smesso di documentare ciò che accadeva in Abruzzo. Anche per noi sono passati appena due anni, ma quanti si ricordano ancora quel terribile 6 aprile?
Allego la mappa di pericolosità sismica d’Italia, con il particolare dell’Abruzzo
Furono registrate all’interno di almeno due frazioni (Onna e Castelnuovo) intensità sismiche del IX-X grado della Scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS), che comprende 12 gradi; i valori registrati sulla Mercalli Modificata (MMI), arrivarono fino al grado VIII (la MMI comprende 10 gradi). Per avere un’idea del significato dell’Intensità di un terremoto, cliccate su MMI

Come ben ricordate, questa caratterizzazione era già presente all’indomani del terremoto di San Giuliano di Puglia (31 ottobre 2002) e si concretizzò pochi mesi dopo con la sua pubblicazione. L’Aquila come si può notare, è al centro dell’area a massimo scuotimento sismico e comunque rimase, fino al 6 aprile 2009, inserita in classe 2 e non nella classe 1 come avrebbe dovuto. Questo non vuol dire che avendo effettuato una corretta interpretazione della pericolosità sismica inserendola nella classe 1, si sarebbero potute salvare le 308 persone morte nel sisma, ma almeno sarebbe stato un segno di comprensione da parte dei “politici”, un gesto di altruismo verso i loro cittadini; in pratica: “Il loro compito”.
Spesso sono a chiedermi: “Ma dove vogliamo andare…!“.
Paolo

Pubblicità

Posted in Landslides | 3 Comments »

 
INGVterremoti

L'informazione sui terremoti

FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

Angeli di San Giuliano

Il Premio Fiabe