FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

  • Fiabe e frane

    CIAO! Questo è il mio BLOG
    Mi chiamo Paolo Cortopassi e sono un geologo dal 1991. Lavoro nell'Alta Toscana nei settori della prevenzione sismica sugli edifici (terremoto) e del dissesto idrogeologico (frane).

    Dal 2004 ho iniziato a sviluppare la mia grande passione per le fiabe , che racconto nei miei spettacoli.

    Le mie storie parlano di animali, bambini, piante, naturalità dei luoghi, ma anche di situazioni difficili dovute al movimento di frane, alla forza delle inondazioni, al tremore dei terremoti...

    Con questo spazio voglio condividere i miei interessi con chiunque possa esserne interessato. Ciao.

    Qui sono con la mia famiglia a Londra.
    Londra 2007

  • Calendario

    aprile: 2011
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930  
  • pagine nel blog

  • Alpi Apuane


    tramonto Apuane da Mulazzo
  • Articoli e Pagine più viste

  • Singoli Visitatori da Luglio 2021

  • Da marzo 2009

    • 59.353 pagine visitate
  • Premio FIABE

    Pubblicato il Bando 2023 – Nona Edizione. Cliccare sulla foto per saperne di più

  • “Angeli di San Giuliano”

  • Blog che seguo

  • La Buca della Geologia-Equi T.

    Rocce magmatiche in esposizione
  • Articoli

  • W.a.y.f. ?

    Map

Archive for 23 aprile 2011

Raffaele Bendandi: un po’ di chiarezza

Posted by Paolo su 23 aprile 2011


Già da molto tempo, girando per il WEB non mancano segnalazioni sul prossimo terremoto che dovrà colpire Roma nel giorno dell’11 maggio 2011. Navigatori disperati che assicurano di non voler passare la notte in casa; chi, armi e bagagli partirà per alcuni giorni fin tanto che le cose si mettano a posto; chi invoca la fine del mondo. All’inizio, mentre scorrevo le dichiarazioni delle varie chat mi dicevo che al peggio non c’è mai fine; poi però mi sono posto un quesito: ma possibile che ci siano così tante persone che non preoccupandosi della fonte da cui proviene la notizia, si allarmano a tal modo da essere quasi terrorizzate? Chi ha messo in giro questa notizia?

Ho iniziato a cercare e il primo articolo che mi ha aiutato nella comprensione di ciò che stava accadendo, l’ho trovato sul sito: http://www.terrascienza.it , dove Lorenzo Busti mi ha spiegato alcuni particolari, ma appunto anche la possibile origine della notizia. Leggo infatti nel suo articolo (Busti2011) questa frase: “…sembra che l’annuncio del terremoto dell’11 maggio sia stato scritto da qualcuno nell’autunno del 2009 sulla pagina di Wikipedia dedicata a Raffaele Bendandi”. Ecco scoperto un primo punto e allora mi sono detto di approfondire la conoscenza del capro espiatorio, appunto tale Raffaele Bendandi.

Ho trovato due interessanti articoli di Cristiano Fidani che tra l’altro ha contribuito alla stesura del secondo libro di Bendandi, uscito postumo nel 2006. Ho ritenuto gli articoli interessanti (Fidani) e in special modo il secondo (Fidani2011), perché vi ho trovato notizie ancora più dettagliate. In particolar modo, oltre a chiedervi di leggere per intero ambedue le note qui allegate, riporto qualche brano.
Il 20 dicembre 1923, il Bendandi con atto notarile indicò la previsione di due terremoti, uno in sud America e l’altro nella penisola Balcanica. Il 2 gennaio del 1924 ci fu un terremoto a Senigallia (Marche) e questo venne indicato come stabilito nella previsione.

Il Fidani scrive: “Questo evento si verificò il giorno prestabilito da Bendandi, ma con un epicentro differente da quello indicato (Senigallia anziché penisola Balcanica), sebbene con un errore di centinaia di chilometri. In seguito, Bendandi stesso sottolineò che le sue previsioni non avevano ancora ben risolto il problema della località degli eventi”.
Bendandi, quindi, credeva di aver trovato un metodo affidabile al quale, però, mancava ancora una identificazione del possibile luogo di accadimento ovvero il posto più o meno preciso dove il terremoto poteva colpire.
E come capirete, questa considerazione non è di poco conto.

Sono andato sul sito dell’ Associazione Bendandiana e ho trovato un interessante video di una trasmissione che l’emittente locale TeleRomagna ha realizzato il 25 febbraio 2010, alla quale hanno partecipato molti scienziati e tecnici e in particolare la dott.ssa Paola Lagorio, responsabile della stessa Associazione, fondata alla memoria dello studioso. Se avete la voglia di farvi un’idea più approfondita, vi consiglio di visionare il video; altrimenti potete andare al tempo 01:04:30 del video e ascoltare le parole della stessa Paola Lagorio. In pratica la dottoressa dice di non conoscere, assolutamente, le notizie riguardanti le varie previsioni di terremoto che stanno girando sul web, previsioni che lo stesso Bendandi avrebbe fatto, nella sua lunga vita di studi. Questa frase, molto diplomatica e descritta in maniera gentile dalla Signora, in pratica disconosce la notizia delle previsioni dei terremoti e, ovviamente, anche di quella dell’11 maggio. Penso, che se la stessa Associazione Bendandiana, afferma ciò, forse bisognerebbe credergli. Quest’ultima affermazione viene riportata anche nel recentissimo video dell’INGV, che trovate sempre nella stessa pagina del sito Web dell’Associazione, dove sono riportate ulteriori spiegazioni con documentazioni fotografiche di grande effetto e comprensione.

Vado a concludere questa breve nota con una frase presa dall’articolo di Busti: “Il lavoro condotto da Fidani permette di sgombrare i dubbi sulla faccenda del terremoto di Roma. In primo luogo non esistono previsioni compiutamente formulate da Bendandi che riguardino periodi successivi al 1977”.
Quest’ultima frase riassume il succo di questo articolo.

Raffaele Bendandi, studioso autodidatta, volenteroso e caparbio esempio di persona dedita alla ricerca ai fini direi, di una salvaguardia a completo uso della collettività; persona altruista, utilizzata ora per scopi destabilizzatori e infamanti.
Vi esorto a leggere gli articoli qui riportati; in tal modo vi farete un’idea più chiara.
Sì… ci vuole un po’ di chiarezza.
Paolo

Pubblicità

Posted in Landslides | 1 Comment »

 
INGVterremoti

L'informazione sui terremoti

FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

Angeli di San Giuliano

Il Premio Fiabe