FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

  • Fiabe e frane

    CIAO! Questo è il mio BLOG
    Mi chiamo Paolo Cortopassi e sono un geologo dal 1991. Lavoro nell'Alta Toscana nei settori della prevenzione sismica sugli edifici (terremoto) e del dissesto idrogeologico (frane).

    Dal 2004 ho iniziato a sviluppare la mia grande passione per le fiabe , che racconto nei miei spettacoli.

    Le mie storie parlano di animali, bambini, piante, naturalità dei luoghi, ma anche di situazioni difficili dovute al movimento di frane, alla forza delle inondazioni, al tremore dei terremoti...

    Con questo spazio voglio condividere i miei interessi con chiunque possa esserne interessato. Ciao.

    Qui sono con la mia famiglia a Londra.
    Londra 2007

  • Calendario

    luglio: 2017
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
  • pagine nel blog

  • Alpi Apuane


    tramonto Apuane da Mulazzo
  • Articoli e Pagine più viste

  • Singoli Visitatori da Luglio 2021

  • Da marzo 2009

    • 59.659 pagine visitate
  • Premio FIABE

    Pubblicato il Bando 2023 – Nona Edizione. Cliccare sulla foto per saperne di più

  • “Angeli di San Giuliano”

  • Blog che seguo

  • La Buca della Geologia-Equi T.

    Rocce magmatiche in esposizione
  • Articoli

  • W.a.y.f. ?

    Map

Fiabe Estate 2017

Posted by Paolo su 8 luglio 2017

Grillo+Pazzariello

Un periodo ricco di attività che è durato più del previsto.

Iniziamo con la manifestazione “Ursus in Fabula” che si è tenuta a Equi Terme (comune di Fivizzano – MS) nel giorno 29 luglio.

Spazio alla consueta gara di recitazione fiabe, che si è svolta nella splendida cornice della grotta.  Ecco la locandina:

testata ursus

La sera dopo un lauto pasto sulle sponde del torrente Fagli, escursione alla Tecchia preistorica dove il bravo e simpatico archeologo Alessandro Palchetti, ha ripercorso la storia degli scavi effettuati dal lontano passato, che oggi ne permettono la fruibilità del sito archeologico

DGBCgITXcAEUd7o

Durante l’estate c’è stata la possibilità d’imparare un po’ di GEOLOGIA, grazie al Baffardello delle grotte di Equi, che in un modo tutto suo, ha insegnato e sperimentato alcuni importanti argomenti. Ecco i titoli degli incontri:

ProgrammaBaffardello

Il primo incontro con il Baffardello è avvenuto il 22 luglio con il programma dal titolo: Come t’insegno a riconoscere una pietra da un piede. Ecco alcune immagini, inziando dagli esperimenti affettuati nell’ Apuan Geolab durante il pomeriggio.

Baffardello1

Baffardello3

Baffardello2

Poi una merenda prima di entrare in grotta.

Baffardello4

… e infine il giro nelle viscere della montagna.

Baffardello5

Nel frattempo il 4 e 6 agosto sono stato allo spazio bimbi del Palaron Fan Festival. Un grandissimo divertimento e guardate come i bravissimi organizzatori hanno addobbato il “misterioso” centro storico di Pallerone, dove sono stati fatti gli spettacoli.

PANO_20170804_195110

IMG_20170804_195230

 

Il secondo appuntamento con il Baffardello è avvenuto sabato 12 agosto con il titolo: “Anche se trema non temo il tremore“;  ovviamente abbiamo parlato di TERREMOTO e dopo aver effettuato alcuni esperimenti … tutti in grotta!

IMG-20170813-WA0014

 

IMG-20170813-WA0012

IMG-20170813-WA0008

Ecco tre bamboretti in posa dopo l’uscita, sani e salvi, dalle grotte!

IMG-20170813-WA0003

Nel mese di settembre ho avuto la fortuna di partecipare alla festa di Moncigoli (MS) denominata Borg’ARTE. Interessante crocevia di molte arti che nello splendido borgo trovano il loro spazio, rendendolo per due giorni un luogo magico.

Altro appuntamento nel mese di ottobre alla Festa della Castagna di Licciana Nardi. Un magnifico pomeriggio, baciato da uno splendido sole, nel quale molti bambini hanno partecipato attivamente al concorso di scrittura e disegno di fiabe dal tema “Il castagno”.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
INGVterremoti

L'informazione sui terremoti

FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

Angeli di San Giuliano

Il Premio Fiabe

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: