FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

  • Fiabe e frane

    CIAO! Questo è il mio BLOG
    Mi chiamo Paolo Cortopassi e sono un geologo dal 1991. Lavoro nell'Alta Toscana nei settori della prevenzione sismica sugli edifici (terremoto) e del dissesto idrogeologico (frane).

    Dal 2004 ho iniziato a sviluppare la mia grande passione per le fiabe , che racconto nei miei spettacoli.

    Le mie storie parlano di animali, bambini, piante, naturalità dei luoghi, ma anche di situazioni difficili dovute al movimento di frane, alla forza delle inondazioni, al tremore dei terremoti...

    Con questo spazio voglio condividere i miei interessi con chiunque possa esserne interessato. Ciao.

    Qui sono con la mia famiglia a Londra.
    Londra 2007

  • Calendario

    luglio: 2014
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
  • pagine nel blog

  • Alpi Apuane


    tramonto Apuane da Mulazzo
  • Articoli e Pagine più viste

  • Singoli Visitatori da Luglio 2021

  • Da marzo 2009

    • 59.660 pagine visitate
  • Premio FIABE

    Pubblicato il Bando 2023 – Nona Edizione. Cliccare sulla foto per saperne di più

  • “Angeli di San Giuliano”

  • Blog che seguo

  • La Buca della Geologia-Equi T.

    Rocce magmatiche in esposizione
  • Articoli

  • W.a.y.f. ?

    Map

Spettacoli estate 2014

Posted by Paolo su 22 luglio 2014

Le fiabe ci fanno bene

Tutti sappiamo che le storie non rimpiazzano un lavoro perso, non riportano in vita le nostre persone care; però leggere e ascoltare ci può rendere sereni, aumentando il buon’umore.

Ecco perché le fiabe sono importanti: esse creano un punto di vista positivo sulla vita, danno uno spunto per la risoluzione di un problema, portano informazioni, aprono la mente, aiutano a usare di più il nostro cervello, ci fanno divertire e sognare, ci rendono universali donandoci la sensazione dell’appartenenza all’umanità intera.
Direi un ottimo “prodotto” per la salvaguardia della nostra salute!

Domenica 27 luglio ore 19.00, vi aspetto nelle grotte di Equi Terme (Fivizzano – MS) per raccontarvi quattro storie.

Ecco la locandina con tutti gli eventi del Festival.

Locandina_Equi_Terme2014

DSCN7477

DSCN0163DSCN7505

DSCN7549DSCN7492

DSCN7554DSCN7519

DSCN7501


 

Giovedì 14 agosto ore 21:15 a Bagnone (MS)

CastellARTE 2014

 Partenza dal Ponte Vecchio, arrivo alla Piazza del Castello

LA VIA DELLA SAPIENZA, con Elisa Negrari e Paolo Cortopassi: percorso animato tra l’ironia e la favola su scienza e filosofia guidato dall’opera “IRIDE” di Carlo Noceti.

 LocandinaBagnone

Il percorso partirà dal punto 5 fino al punto 8 e sarà tutto illuminato, arricchito con colpi di scena, fiabe, esperimenti e … venite siamo a Vostra disposizione, per conoscere tutto su Carlo Noceti.


 

Sabato 16 agosto ore 19:00 a Equi Terme (MS)

NotteEqui2014Locandina2

Un magico percorso tra le viuzze di Equi Terme alla scoperta della Storia di CAROTINO. Un percorso che ci porterà alle grotte, scoprendo le tappe principali della stramba storia di CAROTINO.

16Ago_116Ago_2


Sabato 23 e domenica 24 agosto dalle 18 alle 23, presso Gualdo di Massarosa (LU),

nell’ambito della festa “Paese delle fiabe

LocandinaGualdo

Sarò nel punto contrassegnato in mappa con il numero 9. Fiabe e favole, canzoni, scioglilingua e rime, per TUTTI.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
INGVterremoti

L'informazione sui terremoti

FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

Angeli di San Giuliano

Il Premio Fiabe

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: