FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

  • Fiabe e frane

    CIAO! Questo è il mio BLOG
    Mi chiamo Paolo Cortopassi e sono un geologo dal 1991. Lavoro nell'Alta Toscana nei settori della prevenzione sismica sugli edifici (terremoto) e del dissesto idrogeologico (frane).

    Dal 2004 ho iniziato a sviluppare la mia grande passione per le fiabe , che racconto nei miei spettacoli.

    Le mie storie parlano di animali, bambini, piante, naturalità dei luoghi, ma anche di situazioni difficili dovute al movimento di frane, alla forza delle inondazioni, al tremore dei terremoti...

    Con questo spazio voglio condividere i miei interessi con chiunque possa esserne interessato. Ciao.

    Qui sono con la mia famiglia a Londra.
    Londra 2007

  • Calendario

    luglio: 2013
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
  • pagine nel blog

  • Alpi Apuane


    tramonto Apuane da Mulazzo
  • Articoli e Pagine più viste

  • Singoli Visitatori da Luglio 2021

  • Da marzo 2009

    • 59.660 pagine visitate
  • Premio FIABE

    Pubblicato il Bando 2023 – Nona Edizione. Cliccare sulla foto per saperne di più

  • “Angeli di San Giuliano”

  • Blog che seguo

  • La Buca della Geologia-Equi T.

    Rocce magmatiche in esposizione
  • Articoli

  • W.a.y.f. ?

    Map

Terremoto in Lunigiana 2013 (4): segni sulle viabilità

Posted by Paolo su 20 luglio 2013

Dopo gli abitati, sono le viabilità che hanno subito i danni del terremoto, danni che al momento attuale, però, sono in una fase di quiescenza, in attesa di una nuova riattivazione, che non necessariamente può derivare da ulteriori scosse sismiche.
Per queste ultime, posso mostrare l’interessante raccolta che l’amico e collega Marco Gatti ha realizzato, suddividendo tutte le scosse registrate per giorno, acquisendo i dati dai portali INGV + ISIDE. La raccolta è consultabile (in formato pdf) cliccando su sequenza dal 21 giugno al 17 luglio
La visione giornaliera dei dati registrati, sicuramente, complica il pensiero che, più o meno, ognuno possiede sul terremoto; gli ipocentri (la diversa colorazione dei puntini è dovuta alle profondità supposte per specifico sisma), oscillano all’interno di un rettangolone, il cui lato maggiore con direzione ENE-WSW ha una lunghezza di circa 18 km e un’altezza di circa 12. Da questa nuvola abbastanza compatta di punti, fa eccezione un settore nella porzione NW, che rappresenta i sismi registrati l’11 e il 12 luglio. Da un esame complessivo, aiutandomi con tutti i dati reperibili da INGV e RISSC (Univ. Napoli), si evincono almeno due movimenti differenti e forse tre. Pare, quindi, di osservare terremoti dovuti a più strutture, sicuramente concatenate (adiacenti) tra di loro. Da queste brevi valutazioni, effettuate esclusivamente sulla localizzazione dei terremoti, traspare una condizione strutturale di questa parte di territorio, compresa tra le due fosse tettoniche (graben) della Lunigiana a Nord e della Garfagnana a sud, piuttosto complessa e, sicuramente, degna di meritare approfondimenti tecnico specialisitici, da non inquadrare nella sola informazione scientifica.

Tornando alle viabilità, di seguito rappresento una serie di pareti rocciose prospicienti strade pubbliche, che in maniera più o meno evidente, sono state interessate da cadute di blocchi e apertura di fratture a seguito delle scosse sismiche.
IMG_0432
IMG_0433
IMG_0446
IMG_0457
IMG_0462
Molti addetti ai lavori potranno verificare la limitatezza dei blocchi instabili e il conseguente pericolo; i sopraluoghi speditivi effettuati in tale situazione, hanno verificato, difatti, porzioni litoidi instabili inferiori al metro cubo, ma non per questo non capaci di creare situazioni di rilevante pericolo. Si tratta comunque, di spessori superficiali allentati dai sismi; le porzioni dislocabili non si possono così riferire al singolo blocco, piuttosto all’intero materiale che può franare sulla viabilità, con volumi consistenti.

Per concludere, una modesta lezione di vita (lungi da me l’essere profeta!) che potrebbe avere come motto: prima di parlare, verificare se il cervello è collegato!
Alle volte una semplice, “occhiata” direttamente dall’auto di passaggio non può indicare il reale pericolo incombente; difatti dalla foto che segue non si percepisce un granché:
IMG_0435
Allora, bisogna fermarsi, aguzzare la vista (collegare il cervello!) e… guardare un po’ più in alto.
IMG_0434
Paolo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
INGVterremoti

L'informazione sui terremoti

FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

Angeli di San Giuliano

Il Premio Fiabe

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: