Frane in Lunigiana nei primi mesi del 2010
Posted by Paolo su 7 febbraio 2010
Non sono passati che 11 mesi e, ancora nella Lunigiana, ma questa volta l’evento calamitoso ha colpito un’ampia zona coinvolgendo anche le province di La Spezia, Lucca, Pisa e Pistoia, si sono verificate molte frane. Stavolta, a differenza dell’ultimo evento, le frane sono state di maggiori dimensioni coinvolgendo, principalmente, le viabilità provinciali e comunali oltre a numerosi versanti boscati, ma prospicenti a nuclei abitati. I danni sono ingentissimi e di seguito sono mostrate alcune tra le frane di maggiori dimensioni. La situazione è in continua evoluzione, anche perchè i movimenti gravitativi non sono ancora stabilizzati e, purtroppo, i terreni continuano a scendere verso valle.
Cominciamo con la frana più grande. Siamo ad Adelano in comune di Zeri, nel territorio che idrograficamente porta le acque verso la Liguria. La frana ha un fronte di circa 180 metri ed è arrivata al fiume sottostante, chiudendone l’alveo per una sessantina di metri. La situazione è critica.
Quella che segue è sempre in località Adelano, a un chilometro di distanza dalla precedente. Il tratto di strada è, così, interrotto da due frane; nel tratto di viabilità compreso tra i due movimenti gravitativi, risiedono alcune famiglie .
Ecco la parte bassa della frana più grossa, che ha raggiunto il torrente.
Nelle foto che seguono, notiamo l’assoluta mancanza della viabilità, “spazzata” via dalle varie frane. Questi sono grossi problemi, perchè glì interventi di ripristino sono costosi e non esistono, in queste situazioni, vie di mezzo; non si può, cioè, progettare un opera di ripristino che non sia quella definitiva. Tutto questo vuol dire che l’intervento che si va a realizzare deve essere definitivo e quindi progettato con tutte le attenzioni e precauzioni, che a volte non sono riservate agli interventi in somma urgenza. Insomma, in poche parole, la progettazione deve essere realizzata in tutte le sue componenti, ovvero la parte geologica, quella geotecnica e la strutturale. Nozioni scontate? Spero di sì.
Questo è tutto.
Saluti
This entry was posted on 7 febbraio 2010 a 11:11 and is filed under Landslides. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, oppure trackback from your own site.
Maurizio Pierluigi Formaro said
bello vedere una persona che ama il proprio lavoro, al punto di scriverne su internet, e che evidentemente si preoccupa per gli effetti che la attuale situazione climatica può avere sulla collettività.
Grazie
Maurizio F.
Paolo said
Grazie Maurizio per la tua precisazione. Paolo
Maurizio Pierluigi Formaro said
caro Paolo
vedo con piacere che abbiamo gli stessi interessi. Io vivo a Ponzano Superiore, frazione di S. Stefano Magra, e mi interesso di fiabe e di clima in generale. Per le fiabe sono riuscito da poco a promuovere un Laboratorio Teatrale che incomincia la sua attività appunto con una fiaba: abbiamo una regista di Aulla e la cosa promette bene. Più difficile il clima, ma spero in bene. Mi piacerebbe condividere direttamente le nostre esperienze. Ti trasmetto i miei dati con i migliori auguri per le tue attività:
Maurizio Pierluigi Formaro
Via Mario Baria,14
19037 S. Stefano Magra, località Ponzano Superiore (SP)
Cell. 338.2277349
e-mail m.formaro@libero.it