La Buca della Geologia – INTRO
Posted by Paolo su 7 luglio 2021
Sono passati circa due anni dall’ultimo articolo dedicato alla Festa di Taponecco. Il 2020 e il 2021 ancora in corso, sono stati caratterizzati dalla terribile epidemia che ha ucciso tantissime persone, molti nostri cari e parenti, purtroppo. Per i fortunati come il sottoscritto, che non hanno subito criticità personali dal Covid 19, è stato un lungo periodo anche per pensare, ragionare a fondo su argomenti per i quali non ci si era più dedicati da lungo tempo.
Il modo di reagire alla situazione è stato quello di ritornare con forza al mio principale interesse, la geologia; così, pur contrastando difficoltà e imprevisti e grazie alla collaborazione con la Cooperativa AlterEco di Fivizzano che da parecchi anni si occupa di attività su turismo e comunicazione, sono riuscito a organizzare un’idea, un sogno che tenevo tra i pensieri da molto tempo: un museo sulla geologia. Museo è una parola grande per ciò che sto formando, ma rende l’idea; si tratta infatti di una sala sulla geologia dove ho raccolto campioni di rocce e terreni, minerali, fossili, pubblicazioni e riviste sulla materia e modellini. La sala si trova a EQUI TERME nel comune di Fivizzano (MS) e si chiama la BUCA della GEOLOGIA, in onore alla più famosa sorgente La Buca di Equi, che insieme all’altra sorgente denominata Barrila, possiede il primato di maggiore portata delle Alpi Apuane, stimata nelle piene più poderose in circa 15.000 litri al secondo.

La sala dove ho allestito la Buca della Geologia, si trova nei locali del vecchio ristorante “Da Felice“, non più utilizzato allo scopo da diversi anni. I proprietari mi hanno gentilmente concesso l’utilizzo dei locali e per questo gli sono molto riconoscente.
Il locale inutilizzato da anni, ha avuto bisogno di operazioni di manutenzione quali una accurata pulizia, un ripristino parziale degli intonaci interni e la tinteggiatura dei muri. Ecco una fase delle operazioni di miglioramento…

Al termine dei lavori ho provveduto a “sballare” il materiale da allestire, già presente nei locali; i vari oggetti sono stati collocati su appositi tavoli, prima di essere classificati e ordinati. Di seguito le prime fasi di accumulo dei vari materiali.

Anche per il materiale cartaceo è stata trovata la giusta collocazione. Nella foto a fianco, la piccola libreria con documenti sul terremoto e nella parte inferiore, campioni di concrezioni delle grotte.
Con l’insostituibile aiuto della mia amica e collega Fanny Milano con la quale collaboro sin dal Pleistocene Superiore, siamo passati ad una prima fase di classificazione dei campioni di roccia, non prima di recuperare una vetrinetta dove esporre i campioni più delicati tra minerali e fossili. Ecco alcune immagini della vetrinetta.
A seguire le prime operazioni di classificazione dei vari campioni di roccia.
Un piccolo spazio l’abbiamo dedicato alle sperimentazioni, con un tavolo dove sono raccolti i modellini, i vari tipi di terreni, setacci, contenitori di plastica e materiale vario, con i quali condurre piccoli esperimenti.
La Buca della Geologia non è ancora aperta. Dobbiamo terminare la classificazione delle rocce e altre migliorie per le quali avremo bisogno di un po’ di tempo. Speriamo di renderla fruibile entro la fine del mese di luglio 2021.
L’ingresso sarà libero e chiunque potrà toccare i campioni di roccia per esaminarli da vicino. Non una mostra, quindi, solo da guardare, ma anche per toccare, osservare da vicino ed eventualmente provare piccoli esperimenti con l’aiuto di esperti.
In questa condizione di restrizioni legate al Covid 19, come per tutti gli altri luoghi visitabili, saranno presenti regole che permetteranno la fruibilità in modi un po’ più complessi, ma accettabili.
Vi terrò informati non appena avremo la certezza della data di apertura. A presto.
Paolo
This entry was posted on 7 luglio 2021 a 10:13 and is filed under Landslides. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, oppure trackback from your own site.
Barbara said
Bellissima iniziativa….😃🤗