Taponecco, Fiabe nel Borgo
Posted by Paolo su 6 agosto 2019

Sabato 10 e domenica 11 agosto con inizio alle ore 16, Taponecco (comune di Licciana Nardi – MS) ha ospitato numerose persone, tra cui decine e decine di bamboretti festanti e bramosi di divertimento.
Così è andata in scena la prima uscita di Fiabe nel Borgo.

All’inizio del paese i Timonieri Erika Canaccini e Paolo Cortopassi, tra una burla e una birbonata, hanno accolto i convenuti e li hanno trasportati all’interno del borgo, dove ad attenderli vi erano alcuni punti di sosta. Qui hanno incontrato artisti e cantastorie, trascorrendo un pomeriggio divertente.


La prima sosta è stata all’ombra di un pergolato per ascoltare le divertenti storie di Emanuela Bolco, attrice romana eclettica e bravissima animatrice.

Ecco alcune immagini di Emanuela alle prese con bambini e genitori.




Nella seconda sosta, abbiamo trovato i simpatici operatori del Centro Icaro di Costamala, con una fiaba rappresentata da uno strano personaggio e con un divertente laboratorio finale.


La terza sosta, è stata quella della Regina delle storie di Taponecco, Lidia Travaglini, che nell’aia racchiusa tra i vicoli del borgo, ha raccontato le sue divertenti fiabe popolari tramandate oralmente da generazioni.



Spazio per i due cantastorie, che altri non sono che il vulcanico Mario Badiali e l’estroso Paolo Ercolini, per ascoltare e cantare musiche popolari e storielle divertenti.





Spazio anche per I Novellieri, giovani scolari della media di Licciana Nardi, coadiuvati dalla bravissima insegnante Sabrina Facchini; hanno rappresentato una novella dal Decamerone di Boccaccio, riscuotendo molto successo.


All’entrata del paese, i visitatori hanno potuto osservare quattro splendidi disegni di Maria Rosa Giorgi, riguardanti la Storia di Cappuccetto Rosso.

Ovviamente non poteva mancare l’aspetto culinario, qui allietato dalle Focaccette della Pro Loco Malaspina e dalle Frittelle e Pattone che hanno trovato posto nei vari angoli del borgo; così come il caffè, le torte, il gustoso miele e altre prelibatezze nostrane.

L’Associazione Amatafrica era presente nella parte alta del paese per ricevere un contributo per la propria attività, con una interessante Pesca di beneficenza.

A partire dalle ore 21 nell’aia di Lidia, ancora fiabe per tutti fino a tarda serata; ecco alcuni momenti delle due serate.




Un ottimo successo, che ci ha molto gratificato. Due giorni di racconti e canti, all’insegna del divertimento.
Ecco altre foto della festa.






Alla prossima. Ciao!
This entry was posted on 6 agosto 2019 a 10:25 and is filed under Landslides. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, oppure trackback from your own site.
Rispondi