FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

  • Fiabe e frane

    CIAO! Questo è il mio BLOG
    Mi chiamo Paolo Cortopassi e sono un geologo dal 1991. Lavoro nell'Alta Toscana nei settori della prevenzione sismica sugli edifici (terremoto) e del dissesto idrogeologico (frane).

    Dal 2004 ho iniziato a sviluppare la mia grande passione per le fiabe , che racconto nei miei spettacoli.

    Le mie storie parlano di animali, bambini, piante, naturalità dei luoghi, ma anche di situazioni difficili dovute al movimento di frane, alla forza delle inondazioni, al tremore dei terremoti...

    Con questo spazio voglio condividere i miei interessi con chiunque possa esserne interessato. Ciao.

    Qui sono con la mia famiglia a Londra.
    Londra 2007

  • Calendario

    agosto: 2015
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
  • pagine nel blog

  • Alpi Apuane


    tramonto Apuane da Mulazzo
  • Articoli e Pagine più viste

  • Singoli Visitatori da Luglio 2021

  • Da marzo 2009

    • 59.660 pagine visitate
  • Premio FIABE

    Pubblicato il Bando 2023 – Nona Edizione. Cliccare sulla foto per saperne di più

  • “Angeli di San Giuliano”

  • Blog che seguo

  • La Buca della Geologia-Equi T.

    Rocce magmatiche in esposizione
  • Articoli

  • W.a.y.f. ?

    Map

Caves Festival 2015 a Equi Terme

Posted by Paolo su 16 agosto 2015

Il Caves festival 2015 si è svolto in una sola giornata, con una serie di attività all’interno del Geo Park gestito da Legambiente Lunigiana. Nel pomeriggio si sono avute diverse rappresentazioni fuori e dentro le grotte, a formare un “PERCORSO DI RACCONTI“, che le molte persone partecipanti, hanno seguito con interesse e divertimento.

Spettacoli_h18_20I brevi spettacoli messi in campo, hanno visto la presenza di quattro gruppi diversi di recitanti, lettori e raccontastorie.

Il CENTRO TEATRO PONTREMOLI ci ha impegnati con l’ascolto di una delle leggende lunigianesi più intriganti: “Il Lupo Mannaro“.

DSC_0019

Pontremoli1

DSCN8660

Poi è stato il turno delle bravissime Stefania Luisi e Alessandra Rosselli della libreria “La noce a tre canti” che ci hanno intrattenuto con alcune letture molto divertenti; eccole in azione…

Noce1Noce

Elisabetta Dini, ci ha mostrato la sua interpretazione dell’elfa del “piano di sopra“; poi ci ha incantati con le sue bolle di sapone giganti.

Elisabetta1

DSCN8720

DSCN8785

Beh… poi ci sono anch’io! Baffardello delle grotte in eterna discussione con l’elfa del “piano di sopra”.

Paolo2Paolo1

DSCN8694

In conclusione, dopo una deliziosa apericena a base di delicatezze del luogo, vai con la musica popolare in grotta, giusta cornice finale dell’ottima manifestazione creata da Legambiente Lunigiana e fiabeefrane,  in particolare con l’apporto di Matteo Tollini, Francesca Malfanti e Luigi Ringozzi, in arte “Ringo“. Altri momenti della festa.

DSCN8878

DSCN8701

Equi1

Noce2DSCN8816

DSCN8666

DSCN8720

IMG_5403

DSCN8766

IMG_5396

DSC_0041

DSCN8844

DSCN8793

IMG_5437

Orso1

Le foto sono state realizzate dagli amici Matteo Tollini, Emiliano Menchetti e Stefano Castagnetti.

Grazie a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questa bella festa: agli spettatori, agli artisti, agli organizzatori e in particolar modo ai volontari di Legambiente che ci hanno supportato… senza sosta.

Alla prossima. Paolo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
INGVterremoti

L'informazione sui terremoti

FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

Angeli di San Giuliano

Il Premio Fiabe

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: