FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

  • Fiabe e frane

    CIAO! Questo è il mio BLOG
    Mi chiamo Paolo Cortopassi e sono un geologo dal 1991. Lavoro nell'Alta Toscana nei settori della prevenzione sismica sugli edifici (terremoto) e del dissesto idrogeologico (frane).

    Dal 2004 ho iniziato a sviluppare la mia grande passione per le fiabe , che racconto nei miei spettacoli.

    Le mie storie parlano di animali, bambini, piante, naturalità dei luoghi, ma anche di situazioni difficili dovute al movimento di frane, alla forza delle inondazioni, al tremore dei terremoti...

    Con questo spazio voglio condividere i miei interessi con chiunque possa esserne interessato. Ciao.

    Qui sono con la mia famiglia a Londra.
    Londra 2007

  • Calendario

    settembre: 2016
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • pagine nel blog

  • Alpi Apuane


    tramonto Apuane da Mulazzo
  • Articoli e Pagine più viste

  • Singoli Visitatori da Luglio 2021

  • Da marzo 2009

    • 59.353 pagine visitate
  • Premio FIABE

    Pubblicato il Bando 2023 – Nona Edizione. Cliccare sulla foto per saperne di più

  • “Angeli di San Giuliano”

  • Blog che seguo

  • La Buca della Geologia-Equi T.

    Rocce magmatiche in esposizione
  • Articoli

  • W.a.y.f. ?

    Map

Bimbi per Bimbi

Posted by Paolo su 24 settembre 2016

Azioni di solidarietà verso i bambini terremotati del Centro Italia

Il presente progetto ideato dal geol. Paolo Cortopassi di fiabeefrane con il patrocinio di Legambiente nazionale e Lunigiana Sostenibile, è stato realizzato in collaborazione con lIstituto Scolastico Comprensivo Darsena di Viareggio (LU), il Settore Sismica della Regione Toscana, INGV (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia) e il comune di Fivizzano (MS).

bimbi

darsenalogo-legambienteingvfivizzano

box-rettengolo-cls-840

Il Progetto ha compreso una serie di azioni di solidarietà da parte delle classi di scuola Primaria e Secondaria di I grado dell’Istituto Scolastico di Viareggio, verso gli alunni delle scuole primarie e secondarie dell’Istituto Comprensivo di Acquasanta Terme (AP), interessato dall’evento sismico del 24 agosto 2016.

Bimbi per Bimbi  ha previsto il coinvolgimento attivo degli studenti viareggini, che hanno effettuato una raccolta di libri nuovi e usati in buono stato, al cui interno hanno inserito messaggini di solidarietà, fotografie e quant’altro in grado di far nascere nuove amicizie, al fine di confortare i bambini e ragazzi che hanno subito il recente terremoto.

La raccolta è avvenuta all’interno di incontri svolti direttamente nelle classi scolastiche di Viareggio aderenti al progetto, nei quali alcuni geologi esperti hanno spiegato con semplici nozioni ed esperimenti, il fenomeno terremoto.

Gli incontri sul terremoto si sono estesi anche al corpo insegnanti dell’Istituto Comprensivo Darsena; queste operazioni sono avvenute nei mesi di OTTOBRE e NOVEMBRE 2016, secondo un calendario concordato.

Sono stati raccolti 500 libri più altro materiale quali DVD e disegni che sono stati consegnati il giorno 20 DICEMBRE 2016 direttamente presso la nuova sede della scuola Primaria e dell’Infanzia di Acquasanta Terme, inaugurata il 27 novembre 2016

A questi si sono aggiunte n. 6 librerie  ( Modello Simply d22/4; dim. 42x29x106 cm; truciolare, rovere grezzo) , fatte pervenire qualche giorno prima tramite corriere.

Il progetto ha visto l’adesione di n.39 classi viareggine, tra primaria e secondaria di I grado.

Le lezioni sono state effettuate dal seguente gruppo di geologi esperti:

  • Massimo Baglione, Vittorio D’Intinosante, Pierangelo Fabbroni e Roberto Ballati del Settore Sismica della Regione Toscana;

  • Giovanna Piangiamore, ricercatrice di INGV;

  • Germano Ginesi del Comune di Fivizzano;

  • Fanny Milano del Genio Civile Toscana Nord.

Il progetto completo può essere scaricato, cliccando su bimbiperbimbi_programma

Mi preme ringraziare, oltre al gruppo di geologi citato, la Dirigente scolastica Patrizia Palanca dell’Istituto scolastico di Acquasanta Terme insieme al vice Preside Mauro Sabatini e all’insegnante Iride Spalazzi. Per le scuole viareggine un grazie di cuore all’insegnante Daniela Cardella e alle colleghe Lina D’Orsa, Raffaella Massimo e Marzia Papi dell’Istituto scolastico Darsena.

Ecco alcune immagini sulle attività realizzate. Iniziamo con gli incontri nelle classi.

5a

img-20161021-wa0000

img-20161112-wa0001

trasferimentoenergia

img-20161116-wa0004

img_20161021_114627

Gli incontri si sono estesi anche al corpo insegnante.

lab-docenti1

Poi la grande raccolta dei libri per i bimbi delle Marche.

foto-libri

img-20161118-wa0003

img-20161130-wa0002

20161130_101105

Un fuori programma è stato il mercatino di solidarietà svolto all’interno della Festa della castagna di Fivizzano, con incasso devoluto interamente al presente progetto. In tale occasione abbiamo anche spiegato varie nozioni sul terremoto a tutte le persone che hanno visitato il nostro gazebo.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

articoloprofetti

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Nelle classi, le bravissime maestre hanno continuato le attività sul terremoto in molti altri fantasiosi modi.

20161130_101332

terra-balla-3

foto-3

fb_img_1476200278393

TerI 41-45

I 500 libri raccolti, sono stati confezionati all’interno di pacchi dal formato natalizio e pronti per la spedizione. Ecco alcune fasi dell’operazione di carico presso le Lambruschini…

img-20161216-wa0004

img_20161216_153226

… e l’arrivo ad Acquasanta Terme nella mattina del 20 dicembre 2016

Grazie a Luigi Terenzoni, il trasporto è stato più semplice.

img_20161220_140316

img_20161220_140504

Finalmente l’incontro con gli alunni e le insegnanti.

img-20161220-wa0026

img-20161220-wa0005

img_20161220_144823

img-20161220-wa0022

img-20161219-wa0002

img-20161220-wa0027

img-20161220-wa0020

img_20161220_140540

In questo modo abbiamo concluso questa prima parte del progetto e qualcuno potrà domandarsi: “Ci sarà una seconda parte?

Ce lo auguriamo tutti, ma stavolta saranno le stesse insegnanti e gli alunni a pensare a qualcosa in più per far continuare questa splendida amicizia a “distanza“.

Una gita scolastica a metà strada tra Viareggio e Acquasanta Terme?

Un incontro al Carnevale di Viareggio o una vacanza estiva in compagnia?

Seguiremo gli sviluppi. Ciao a tutti!

Paolo

Pubblicità

4 Risposte a “Bimbi per Bimbi”

  1. Giuseppina Landini said

    Paolo..poche parole..sei grande!

  2. marzia papi said

    grazie per il bellissimo progetto che ha sensibilizzato adulti e bambini!
    Buon Anno
    Marzia Papi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
INGVterremoti

L'informazione sui terremoti

FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

Angeli di San Giuliano

Il Premio Fiabe

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: