FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

  • Fiabe e frane

    CIAO! Questo è il mio BLOG
    Mi chiamo Paolo Cortopassi e sono un geologo dal 1991. Lavoro nell'Alta Toscana nei settori della prevenzione sismica sugli edifici (terremoto) e del dissesto idrogeologico (frane).

    Dal 2004 ho iniziato a sviluppare la mia grande passione per le fiabe , che racconto nei miei spettacoli.

    Le mie storie parlano di animali, bambini, piante, naturalità dei luoghi, ma anche di situazioni difficili dovute al movimento di frane, alla forza delle inondazioni, al tremore dei terremoti...

    Con questo spazio voglio condividere i miei interessi con chiunque possa esserne interessato. Ciao.

    Qui sono con la mia famiglia a Londra.
    Londra 2007

  • Calendario

    aprile: 2015
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930  
  • pagine nel blog

  • Alpi Apuane


    tramonto Apuane da Mulazzo
  • Articoli e Pagine più viste

  • Singoli Visitatori da Luglio 2021

  • Da marzo 2009

    • 59.659 pagine visitate
  • Premio FIABE

    Pubblicato il Bando 2023 – Nona Edizione. Cliccare sulla foto per saperne di più

  • “Angeli di San Giuliano”

  • Blog che seguo

  • La Buca della Geologia-Equi T.

    Rocce magmatiche in esposizione
  • Articoli

  • W.a.y.f. ?

    Map

Fiumi della Lunigiana

Posted by Paolo su 23 aprile 2015

IMG-20150421-WA0021Nel mese di aprile 2015 si è svolto un progetto di educazione ambientale denominato “Dalla Montagna alla pianura”, ideato dal Consorzio di Bonifica n.1 Toscana Nord, che ha coinvolto scolaresche della secondaria di primo grado di Aulla e Licciana Nardi.

Due classi di prima media che separatamente sono state associate ad altrettanti classi provenienti dal comune di Massarosa (LU), per una sorta di scambio d’informazioni ambientali.

Foto0101Il progetto si caratterizza ne l’effettuazione di lezioni in classe che precedono le uscite sul territorio; solo gli alunni che possiamo definire “autoctoni”, sono i portatori delle conoscenze del proprio territorio e nel sopraluogo effettuato con l’altra scolaresca, fungono da relatori nei confronti degli ospiti. Le visite sono effettuate in entrambi i territori (Lunigiana e Versilia), con la nascita di uno scambio proficuo che si manifesta nei contatti personali tra gli scolari che imparano fresche nozioni ambientali e stabiliscono nuovi rapporti di amicizia.

Il tema sviluppato in Lunigiana è stato dedicato all’importanza dei corsi d’acqua con nozioni base di morfologia fluviale e riferimenti ai fenomeni calamitosi, che negli ultimi sette anni hanno fortemente interessato il territorio in questione, lasciando un segno ancora ben visibile in molti luoghi.

Foto0105Accompagnati da due splendide giornate di sole di piena primavera, siamo entrati negli alvei del Torrente Aulella in loc. Pallerone per quanto riguarda il comune di Aulla, mentre per il comune di Licciana Nardi abbiamo visitato l’area dell’Anpil in loc. Terrarossa attraversata dal Fiume Magra.

Un aspetto risultato interessante da parte dei giovani scolari è stato quello delle mutazioni presenti in alveo, che nel passare di pochi anni, hanno mostrato morfologie molto differenti e derivanti appunto, dai frequenti e recenti eventi alluvionali. Di seguito le zone visitate nel confronto con fotografie reperite da Google Earth per anni diversi e da Bing Map. Prima Pallerone, evidenziando la situazione della piazza in alveo e le modifiche del corso d’acqua e poi l’Anpil di Terrarossa, con l’estesa erosione operata in sponda sx durante le alluvioni dell’anno 2009.

BingMap_Pallerone

Pallerone_2003_2011

Anpil_Terrarossa_2004_2011Altre immagini delle due giornate.

IMG-20150421-WA0012IMG-20150421-WA0019Poi… un primo e timido bagno, inatteso!

Foto0108Foto0110Ringrazio Paolo Billi dell’Università di Ferrara per avermi messo a disposizione parte dell’interessante materiale riprodotto nelle lezioni alle scolaresche,  Alessio Profetti per la sua professionale collaborazione al progetto e Giancarlo Caselli per il grande entusiasmo che mi ha trasferito.

IMG-20150421-WA0017IMG-20150421-WA0020Alla prossima!

Pubblicità

2 Risposte a “Fiumi della Lunigiana”

  1. Eros Aiello said

    Il tutto delizioso ed equlibrato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
INGVterremoti

L'informazione sui terremoti

FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

Angeli di San Giuliano

Il Premio Fiabe

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: