FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

  • Fiabe e frane

    CIAO! Questo è il mio BLOG
    Mi chiamo Paolo Cortopassi e sono un geologo dal 1991. Lavoro nell'Alta Toscana nei settori della prevenzione sismica sugli edifici (terremoto) e del dissesto idrogeologico (frane).

    Dal 2004 ho iniziato a sviluppare la mia grande passione per le fiabe , che racconto nei miei spettacoli.

    Le mie storie parlano di animali, bambini, piante, naturalità dei luoghi, ma anche di situazioni difficili dovute al movimento di frane, alla forza delle inondazioni, al tremore dei terremoti...

    Con questo spazio voglio condividere i miei interessi con chiunque possa esserne interessato. Ciao.

    Qui sono con la mia famiglia a Londra.
    Londra 2007

  • Calendario

    luglio: 2012
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
  • pagine nel blog

  • Alpi Apuane


    tramonto Apuane da Mulazzo
  • Articoli e Pagine più viste

  • Singoli Visitatori da Luglio 2021

  • Da marzo 2009

    • 59.353 pagine visitate
  • Premio FIABE

    Pubblicato il Bando 2023 – Nona Edizione. Cliccare sulla foto per saperne di più

  • “Angeli di San Giuliano”

  • Blog che seguo

  • La Buca della Geologia-Equi T.

    Rocce magmatiche in esposizione
  • Articoli

  • W.a.y.f. ?

    Map

Questa è una scuola!

Posted by Paolo su 21 luglio 2012


Siamo ad Aulla in Lunigiana e quello che voglio mostrare è la scuola media edificata intorno agli anni ’60, nell’area della confluenza di due fiumi: il Magra e il torrente Aulella.
Questa è la visione del Magra dal piazzale della scuola.


Questa invece è una classe della scuola che nel pomeriggio del 25 ottobre 2011, è stata raggiunta dalle acque del Fiume Magra in piena, che hanno prodotto questo disastro.


Si nota la tamponatura tra due classi attigue, sfondata dalle acque; la parete realizzata con una specie di muratura a sacco…vuota e, quindi, inadeguata (ma non solo per la spinta della acque!), non ha retto alla corrente del flusso fangoso ed ha ceduto.
Quello mostrato di seguito è il corridoio al piano primo; si osserva il livello delle acque e fango che hanno raggiunto l’altezza di 2,5 metri dal piano di calpestio.



Ecco un’aula con tanto di lavagna, banchi e sedie; è possibile notare anche in questa foto il livello di 2,5 metri delle acque.
Quella che segue è l’uscita di sicurezza, corredata degli obbligatori maniglioni “anti panico”.


Per farsi un’idea dell’altezza raggiunta all’esterno; la precedente uscita di sicurezza è quella posta all’estrema sinistra della foto che segue. Nel complessivo l’altezza totale delle acque dal piano del piazzale del cortile è risultata di 4,5 metri.


Nel complesso scolastico è presente una porzione realizzata successivamente che “pare” non rispettare le regole idrauliche dettate dalle normative statali e regionali; sicuramente è a norma antisismica.


Ho atteso 9 mesi, tanto è il tempo che è passato dall’alluvione del 25 ottobre scorso, solo per verificare se qualcuno si fosse accorto che quella… è una scuola! Sicuramente non sono il solo che avrà valutato quanto segue, ma è anche vero che nessun organo politico e nessuna testata giornalistica ha evidenziato il fatto come mi sarei aspettato (questo è successo anche per il recente terremoto dell’Emilia, dove oltre 70.000 studenti sono stati privati delle sedi e pensate cosa sarebbe potuto accadere se invece che alle 4, il terremoto fosse stato alle 11… come a San Giuliano di Puglia).
Una scuola, anche se la normativa non la riconosce tale, è molto più importante di un supermercato, di una sede comunale, di un cinema; lì c’è il nostro futuro. E poi quando la stessa scuola nel giro di 2 anni, viene invasa 3 volte dalle acque limacciose dei due fiumi, forse sarebbe stato il caso che qualcuno se ne fosse accorto e avesse operato di conseguenza; forse andava valutato meglio se realizzare anche l’ampliamento (in area idraulica PI4, RI4 Aut. Bacino Magra, 2006), posizionato a circa dieci metri dal muro d’argine del Fiume, che in quel tratto è largo circa 140 metri (DCRT 230/94).
Niente, non succede mai niente e siamo sempre lì a ripetere (dopo il fatto):” Che fortuna! Meno male che è mancata la corrente elettrica! La colpa è degli altri! Se ce lo avessero fatto sapere…! Basta, da oggi bisogna cambiare le cose…“.
Con questi presupposti Vi chiedo: …dove vogliamo andare?

E sono momenti come questi che m’imprimono nella mente alcuni versi di Giorgio Gaber che mi permetto di condividere con Voi.

Tratto da : Io come Persona di Giorgio Gaber (1993)
In un tempo tremendo piano piano ti allontani dal mondo, ma con fatica, senza arroganza, come un uomo sconfitto che riesce a vivere solo rifugiandosi nel suo piccolo mondo. Ma la salvezza personale non basta a nessuno. E la sconfitta è proprio quella di avere ancora la voglia di fare qualcosa e di sapere con chiarezza che non puoi fare niente. È lì che si muore, fuori e dentro di noi. Sei come un individuo innocuo, senza giudizi e senza idee. E se non ti si ferma il cuore è perché il cuore non ha mai avuto la pretesa di pensare. Sei come un individuo impoverito e trasportato al capolinea, un individuo sempre più smarrito e più impotente, un uomo al termine del mondo, ai confini del più niente.
Ma io ci sono, io ci sono io come persona ci sono, io come persona ci sono ancora io coi miei sentimenti ci sono, io coi miei sentimenti ci sono ancora io con la mia rabbia ci sono, io con la mia rabbia ci sono ancora io con la mia voglia di cambiare ci sono, io con la mia voglia di cambiare ci sono ancora.


Paolo.

Pubblicità

3 Risposte a “Questa è una scuola!”

  1. omnologos said

    Dove si trova, esattamente?

    • Paolo said

      Siamo in provincia di Massa Carrara (Toscana) e la scuola si trova nella porzione sud dell’abitato, come detto, alla confluenza di due fiumi. Ora passo a inserire altre fotografie. Grazie per l’attenzione. Paolo

      • omnologos said

        Volevo dire…passo spesso da Aulla ma non sono pratico di Scuole locali…dove sono quelle Medie? Google Maps non aiuta …

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
INGVterremoti

L'informazione sui terremoti

FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

Angeli di San Giuliano

Il Premio Fiabe

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: