Esondazioni del 20 gennaio 2009 in Lunigiana
Posted by Paolo su 18 marzo 2009
Il 20 gennaio 2009 la Lunigiana (parte nord della provincia di Massa Carrara – Toscana) è stata interesata da un rilevante evento pluviometrico che ha creato notevoli problemi, sia di carattere idraulico (esondazioni di torrenti e fiumi), sia di carattere geomorfologico (parecchie frane che hanno interessato la viabilità principale e secondaria).
Intorno alle ore 10, questa era la situazione ad Aulla, alla confluenza dei fiumi Magra e Aulella (l’Aulella si getta nel Magra); in questo luogo sorge un istituto scolastico con medie ed elementari, da dove sono stati fatti evacuare i bambini intorno alle 10:30.
Intorno alle 11:00 questa era la situazione.
Come si può facilmente notare, le acque avevano invaso il piano terreno del fabbricato scolastico, per un’altezza di circa 1,5 metri dal piano di calpestio. In quel momento il Fiume Magra era in piena, ma una grossa quantità d’acqua giungeva anche dal torrente Aulella. Forse proprio quest’ultima condizione ha creato il fenomeno d’esondazione nella scuola e nel piazzale dell’edificio, e ne ha influenzato la lunga durata. Difatti le acque alte sono rimaste per parecchie ore a quel livello e questa situazione è da riferirsi al fatto che l’Aulella non riusciva a ben scaricare le sue acque nel Magra (anch’esso in piena), per cui il deflusso era, decisamente, rallentato.
Ora osserviamo l’edificio sulla sponda sinistra e notiamo come le acque hanno invaso il parcheggio di fronte al fiume (confrontate con la seconda foto).
Questo è un parco giochi presente in destra Magra e… sott’acqua. Fate conto che quella travi orizzontali che spuntano, miracolosamente, dalle acque, altro non sono che i sostegni per le altalene.
Ovviamente anche altri torrenti che si gettano nell’Aulella, risentivano dello stesso problema; nella foto sottostante vediamo il torrente Pescigola, a monte della confluenza Aulella-Magra, che non riesce a scaricare le proprie acque nell’Aulella ed esonda nei terreni prossimi alla sua confluenza.
Qui siamo a Gragnola, ancora più a monte della confluenza tra il torrente Pescigola e l’Aulella e come si nota il livello delle acque è sempre molto alto.
Nel tardo pomeriggio (dopo le 17) le acque hanno preso a scendere, liberando la scuola, l’edificio e tutti gli altri terreni che qui avete osservato invasi dalle acque.
TORNA ALL’ INIZIO
This entry was posted on 18 marzo 2009 a 21:16 and is filed under Landslides. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, oppure trackback from your own site.
Rispondi