FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

  • Fiabe e frane

    CIAO! Questo è il mio BLOG
    Mi chiamo Paolo Cortopassi e sono un geologo dal 1991. Lavoro nell'Alta Toscana nei settori della prevenzione sismica sugli edifici (terremoto) e del dissesto idrogeologico (frane).

    Dal 2004 ho iniziato a sviluppare la mia grande passione per le fiabe , che racconto nei miei spettacoli.

    Le mie storie parlano di animali, bambini, piante, naturalità dei luoghi, ma anche di situazioni difficili dovute al movimento di frane, alla forza delle inondazioni, al tremore dei terremoti...

    Con questo spazio voglio condividere i miei interessi con chiunque possa esserne interessato. Ciao.

    Qui sono con la mia famiglia a Londra.
    Londra 2007

  • Calendario

    gennaio: 2016
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
  • pagine nel blog

  • Alpi Apuane


    tramonto Apuane da Mulazzo
  • Articoli e Pagine più viste

  • Singoli Visitatori da Luglio 2021

  • Da marzo 2009

    • 59.353 pagine visitate
  • Premio FIABE

    Pubblicato il Bando 2023 – Nona Edizione. Cliccare sulla foto per saperne di più

  • “Angeli di San Giuliano”

  • Blog che seguo

  • La Buca della Geologia-Equi T.

    Rocce magmatiche in esposizione
  • Articoli

  • W.a.y.f. ?

    Map

Le Befane Ritardatarie

Posted by Paolo su 7 gennaio 2016

Locandina

Il 6 gennaio 2016 presso le Grotte di Equi Terme, sono arrivate le BEFANE, ma prima di loro i RE MAGI hanno portato i doni al piccolo Gesù.

DSC_0046b

 

DSC_0061b

Eccoli i Magi!

DSC_0090b

Che spettacolo!

Poi sono arrivate le Befane ritardatarie; tutta colpa del Befano o Befanotto secondo altri, che ha fatto arrabbiare la moglie e preso randellate con la vecchia scopa della Befana.

DSC_0136

Fuggendo, fuggendo sono arrivati sotto la volta della Grotta e qui i due sposi riappacificati, hanno raccontato alcuni fatti della loro vita e…

DSC_0154

DSC_0186

… pure quella volta che s’incontrarono per la prima volta al ballo e non fu facile per il Befanotto superare la prova! Certo, vi riuscì proprio grazie all’erba petonella!

DSC_0206

All’improvviso dall’alto è poi calato un altro Befano, sicuramente dotato di speciali poteri, che ha gettato sui bambini canditi e liquirizie.

DSC_0257

DSCN9985

Mamma mia che paura!

DSC_0329

Meno male che anche lui era un Befanotto buono e ha fatto la gioia di piccini e grandicelli.

IMG_9134

Non si finisce mai d’incontrar befane!

Poi c’è stato anche il tempo per ristorarsi.

Dopo le fatiche, il piacere!

DSC_0353

Ah, quasi dimenticavo! Caramelle per tutti!

DSC_0239

Insomma uno splendido pomeriggio con Befane e tanti, tanti bambini; ma anche genitori e non possiamo non citare le acque del torrente Fagli, che alimentato dalle poderose sorgenti carsiche, hanno fatto del loro impetuoso scivolio verso valle, la COLONNA SONORA della manifestazione.

Ancora altre immagini, come le precedenti, scattate dall’instacancabile Matteo Tollini.

IMG_9129

DSC_0050

DSCN9972

Un grazie di cuore a Legambiente e alla Cooperativa AlterEco, organizzatori della manifestazione; al CAI di Fivizzano per le befane acrobatiche; a Erika Canaccini, per la splendida Befana; alle centinaia di persone accorse tra cui le decine di bamboretti che hanno “spazzolato” ogni caramella caduta al suolo, ogni liquirizia, nocciolina, cioccolata e gomma da masticare.

Alla prossima!

DSC_0155

Ciao!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
INGVterremoti

L'informazione sui terremoti

FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

Angeli di San Giuliano

Il Premio Fiabe

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: