FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

  • Fiabe e frane

    CIAO! Questo è il mio BLOG
    Mi chiamo Paolo Cortopassi e sono un geologo dal 1991. Lavoro nell'Alta Toscana nei settori della prevenzione sismica sugli edifici (terremoto) e del dissesto idrogeologico (frane).

    Dal 2004 ho iniziato a sviluppare la mia grande passione per le fiabe , che racconto nei miei spettacoli.

    Le mie storie parlano di animali, bambini, piante, naturalità dei luoghi, ma anche di situazioni difficili dovute al movimento di frane, alla forza delle inondazioni, al tremore dei terremoti...

    Con questo spazio voglio condividere i miei interessi con chiunque possa esserne interessato. Ciao.

    Qui sono con la mia famiglia a Londra.
    Londra 2007

  • Calendario

    settembre: 2013
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
  • pagine nel blog

  • Alpi Apuane


    tramonto Apuane da Mulazzo
  • Articoli e Pagine più viste

  • Singoli Visitatori da Luglio 2021

  • Da marzo 2009

    • 59.659 pagine visitate
  • Premio FIABE

    Pubblicato il Bando 2023 – Nona Edizione. Cliccare sulla foto per saperne di più

  • “Angeli di San Giuliano”

  • Blog che seguo

  • La Buca della Geologia-Equi T.

    Rocce magmatiche in esposizione
  • Articoli

  • W.a.y.f. ?

    Map

Archive for 28 settembre 2013

Bambini e Protezione civile con la caccia al Tremore

Posted by Paolo su 28 settembre 2013

Nell’ambito della prima edizione del Festival della Protezione Civile della provincia di Massa Carrara (per informazioni clicca qui), anche una serie di attività dedicate ai più piccoli, per capire alcuni aspetti del tema, divertendosi. Molti appuntamenti sono svolti, esclusivamente, per scolaresche dei comuni di Massa, Carrara, Fivizzano, Casola in Lunigiana e Pontremoli.

A questi, si aggiungono due pomeriggi aperti a tutti i bimbi, che riguardano una caccia al tesoro, che nello specifico ha preso il nome di: caccia al Tremore ; come risulta chiaro dal titolo, si tratta di una divertente competizione sull’argomento del terremoto.

Tremore_FivizzanoTremore_Fosdinovo

Le due caccia al tremore, si svolgeranno 

sabato 12 ottobre a Fosdinovo e

domenica 13 ottobre a Fivizzano a partire dalle 14:00.

Registrazione e formazione delle squadre dalle ore 14 alle 15.

L’appuntamento di Fivizzano è stato spostato dall’iniziale domenica 6 ottobre, causa maltempo.

Tutti i bimbi che fossero interessati a partecipare, possono farmelo sapere attraverso questo blog, scrivendo nella sezione in fondo, oppure informandosi attraverso le amministrazioni comunali o la protezione civile provinciale.

Nelle due manifestazioni, ci saranno anche altre attività attinenti al tema, con associazioni e personale al Vostro servizio, per discutere e imparare qualcosa in più. Hanno dato la loro adesione:

l’Osservatorio Sismico Apuano dove Paolo Frediani ci mostrerà sismografi veri e propri per comprendere il comportamento di questi ricevitori durante una scossa sismica;l’Associazione sarà presente alla caccia al tremore di FIVIZZANO.

Meteo Apuane, l’Associazione MeteoApuane sarà presente al Castello di Fosdinovo. Verrà allestito un “laboratorio di meteorologia” aperto a tutti in cui sarà possibile osservare e testare il funzionamento di molti strumenti di rilevamento meccanici e digitali, tra cui una delle 36 centraline meteo Davis che compongono la rete di monitoraggio provinciale; verranno inoltre esposte le attività dell’Associazione e svelato il “dietro le quinte” di una previsione meteorologica su un territorio complesso come la provincia di Massa-Carrara. L’Associazione sarà presente alla caccia al tremore di FOSDINOVO

Legambiente Lunigiana;

Associazione Mamme di Fivizzano;

Ci sarà da divertirsi.

Alcuni momenti dei laboratori fiabeschi svolti con il collega e amico Paolo Ercolini, nell’ambito del Festival di Protezione Civile; le prima due foto si riferiscono all’auditorium della scuola Don Milani di Marina di Massa (Comune di Massa).

IMG_0940IMG_0943

Scuola primaria Gianni Rodari di Avenza (Comune di Carrara)

IMG_0954IMG_0946

IMG_0948IMG_0949

IMG_0960IMG_0961

Scuola Primaria “Tifoni” di Pontremoli, coadiuvato dai validissimi amici e colleghi dell’INGV Stefano Solarino, Elena Eva e Giovanna Piangiamore

IMG_0968IMG_0971

IMG_0974IMG_0975

IMG_0976IMG_0978

IMG_0979IMG_0983

Pubblicità

Posted in Landslides | Leave a Comment »

 
INGVterremoti

L'informazione sui terremoti

FiabeeFrane

Le Fiabe per tutti

Angeli di San Giuliano

Il Premio Fiabe